Wheatfield

É da ottobre 2014 che il progetto Wheatfield di Agnes Denes, voluto e realizzato grazie al contributo della Fondazione Riccardo Catella e della Fondazione Nicola Trussardi, occupa i cinque ettari destinati ad ospitare il futuro parco pubblico di Porta Nuova: un immenso campo di grano che si srotola tra i grattacieli e gli edifici futuristici dalla moderna Milano.

Secondo le intenzini della Denes Wheatfield non vuole solo essere uno spettacolare intervento di land art ecologica, ma un grande motore di aggregazione e impegno sociale che, sin dall’inizio, vede direttamente coinvolti centinaia di cittadini chiamati a scendere in piazza e contribuire alla piantumazione dei 1.250 chili di sementi di grano che andranno a dar vita all’opera d’arte.

Realizzato per la prima volta nel 1982 a New York occupando un ettaro della superficie del Battery Park City, Wheatfield è rimasto nella memoria collettiva come una delle opere di arte ambientale più celebri e dalla potente carica simbolica e trasgressiva. Con quest’opera l’artista si rimpossessa della terra, così spesso bistrattata e ignorata, celebrandone la forza generatrice capace di far crescere un immenso campo di grano dove meno lo crederesti possibile, nel cuore pulsante della città, all’ombra dei suoi grattacieli.
Un’operazione quindi che vuole essere un invito a non perdere la speranza e a perseguire i propri propositi anche nelle avversità:

“Il concetto di Wheatfiled è di per sé molto semplice. Si tratta di fecondare il suolo, lasciare che il seme di un’idea cresca letteralmente, germogli, dia frutto.”

Wheatfield marzo (courtesy Fondazione Nicola Trussardi)
Wheatfield marzo (courtesy Fondazione Nicola Trussardi)
Wheatfield aprile (courtesy Fondazione Nicola Trussardi)
Wheatfield aprile (courtesy Fondazione Nicola Trussardi)
Wheatfield giugno (courtesy Fondazione Nicola Trussardi)
Wheatfield giugno (courtesy Fondazione Nicola Trussardi)

Accanto all’aspetto sociale, non meno importanti sono gli aspetti ecologici di cui la Denis attraverso Wheatfield si fa promotrice. Fermamente convinta che il ruolo dell’artista all’interno della società sia quello di “creare un’arte che vada oltre la decorazione, l’oggetto e il suo uso politico, che metta in discussione lo status quo e le infinite contraddizioni che accettiamo e approviamo”, da sempre è alla ricerca di “un’arte che inneschi e ravvivi il pensiero.”

Con il suo campo di grano vuole veicolare l’attenzione del singolo individuo su alcuni valori sempre più trascurati dalla società globalizzata, come la condivisione del cibo e dell’energia, la salvaguardia del territorio e dell’ambiente, la crescita sociale ed economica nel rispetto della qualità della vita degli individui e delle comunità. Un ritorno alla semplicità e alla concretezza della terra, portatrice di vita e di prosperità.

Clicca sull'immagine per ascolatre la Yogtrack #26
Clicca sull’immagine per ascolatre la Yogtrack #26
SCADE LUG 15 cucchiaio3
Agnes Denes, Wheatfiled 
Fondazione Nicola Trussardi
Porta Nuova, Milano
giardino pubblico via De Castilia 28 

[ready_google_map id=’71’]

Tags: