Vincenzo Castella, Milano

Vincenzo Castella sarà presente alla galleria Building fino al 27 Aprile, presentando al pubblico la sua Milano, catturata e ritratta in 30 opere di medio e grande formato.

Photo Courtesy Building

La mostra, curata da Frank Boehm, vuole essere un’antologica inedita sulla città meneghina ritratta dal fotografo come una correlazione di spazi privati e collettivi e articolata attraverso tre sezioni: rinascimento, contesto urbano, natura.
Le prime vedute che accolgono il visitatore sono quelle dei noti interni rinascimentali milanesi come il Cenacolo vinciano e la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, seguite da quelle che ne mostrano invece il contesto più prettamente urbano. L’ultimo piano della galleria è interamente dedicato al tema della natura, vista da Castella non come una natura paesaggistica, ma interna, collezionata e adattata all’altezza di una architettura che la ospita.

La rappresentazione e così l’analisi della città si compongono dall’esperienza di ambienti così diversi tra di loro, legati concettualmente da un approccio di straniamento: mentre tutte le foto ritraggono luoghi quotidiani ed accessibili, ripresi da punti di vista terrestri, le immagini sono tutt’altro che comuni. La misura della distanza crea una sensazione di straniamento, un nuovo punto di vista.

Photo Courtesy Building

Vincenzo Castella, Milano.

Vincenzo Castella, Milano.

Photo Courtesy Building

Vincenzo Castella

è nato a Napoli nel 1952. Inizia la sua attività come fotografo nel 1975; tra il 1975 e il 1982 termina Geografia privata, foto a colori di interni domestici. Nel 1976, 1978 e 1980 è negli Stati Uniti, dove realizza il progetto People di Hammie Nixon: una biografia semi- immaginaria dedicata al blues, alla cultura afroamericana e all’architettura delle città degli Stati Uniti del Sud (foto e pellicola 16mm). Dal 1980 espone le sue opere in Europa e negli Stati Uniti. Nel 1998 inizia a fotografare le città, mentre a partire dal 2006 inizia a realizzare installazioni basandosi su negativi fotografici di grande formato: è il caso di Cronache milanesi, lavoro presentato ad Art Unlimited, Basilea 2009. Nel 2015 il Board of Trustees della Tate Gallery ha incorporato nella collezione del museo cinque opere del Progetto Malta. Vincenzo Castella vive e lavora a Milano.


SCADE IL 27 APR 19
VINCENZO CASTELLA, MILANO
Building
Via Monte di Pietà, 23
Milano
Martedì – Sabato: 10.00 – 19.00
Ingresso Gratuito

Tags: