The Why of Art IV. Arte e fotografia a Milano
Quelle che vedete sono solo alcune delle opere della mostra the WHYofART, un evento artistico culturale, arrivato alla IV edizione, che «nasce dalla volontà di dare spazio e visibilità a giovani che coltivano la passione creativa per l’arte» dichiarano gli organizzatori di EstroVerso Milano. Matteo Barbieri, Giulio Bertolotti, Luca Zabotto, Davide Rudini, Jacopo Verdesca, un gruppo di amici, classe 1989, con un interesse e una forte passione per la cultura e per l’arte. Il gruppo fa del live painting e dell’arte condivisa a livello locale, la propria forza, attraverso happening cittadini che incoraggiano i visitatori a partecipare attivamente alla produzione artistica.
Citiamo per tutti il passato evento del FuoriSalone 2012: il Quadro + lungo di Milano, un esperimento per le strade della capitale italiana del design; supportato da un laboratorio mobile per un quadro che nasceva in vari punti della città, da Zona Tortona a Brera, da Moscova a Festa del Perdono, coinvolgendo tutti i milanesi e i partecipanti del FuoriSalone, con la possibilità a fine evento di vedere l’opera completa online.




Anche in questa esposizione di opere d’arte pittoriche e fotografiche viene data la possibilità a giovani artisti di farsi conoscere dal pubblico e confrontarsi con le problematiche espositive. Josè Alexander Amado, Malvina Berti, Andrea Bertoletti, Eleonora Bertoni, Silvio Brancaleon, Luca Caniggia, Pietro Cavenaghi, Fabrizio Crista, Andrea Corbetta, Thomas Cucchi, Stefano De Crescenzo, Davide Fossati, Davide Marega, Erica Pagnoni, Sam Pagnoni, Julian Soardi, Massimo Vasena, Franco Vertovez.
Un momento di confronto e incontro che ha come filo conduttore la sensibilità artistica di tutti i partecipanti. Durante la mostra sarà attivo un laboratorio di action painting e si viene subito avvertiti:
«Tuta antimacchia, pennelli, colori e un foglio bianco. Lasciati andare e libera l’inconscio, i tuoi gesti prenderanno il posto della razionalità. Ciò che creerai potrà stupirti e magari ti scoprirai carico di energia creativa.»
Guarda le foto dei laboratori passati
Guarda le foto delle edizioni precedenti




Andrea Corbetta
Andrea Corbetta, architetto e fotografo classe ’89, riflette nelle opere qui esposte sulla realtà “rurbana”, un mondo rurale intaccato dall’urbanesimo e dalle sue esigenze. Campi deturpati da strutture in cemento dimenticate e lasciate alla propria sorte, sono protagoniste di questo ciclo fotografico che, con occhio nostalgico ed insieme critico, pone ancora una volta l’immancabile riflessione sulla dinamica tra città e campagna. Nelle sue fotografie si susseguono luoghi di pura degradazione, che portano alla mente l’immaginario post-Apocalittico e con inquadrature di natura claustrofobica, colpiscono la sensibilità portando a riflessioni di carattere marxista: l’autarchica imponenza di un capitalismo che, ormai stanco, continua ad uccidere la realtà rurale.
Stefano De Crescenzo
Tradizione, innovazione e natura sono i tre ingredienti delle fotografie di Stefano De Crescenzo che appaiono a primo occhio come trionfo della città che cresce, racchiudono però una densa riflessione sui contrasti creati dall’innestarsi del contemporaneo sulla storia millenaria di Milano, Graz e Bratislava. La forma urbana formatasi nei secoli è a sua volta in rapporto con una natura geograficamente e idealmente lontana, ma sempre presente. Partendo dai suoi studi architettonici ed urbanistici, motore primo di questa ricerca, De Crescenzo crea una sinotticità visiva che, senza giudizi o apologie, induce a riflettere sulle tensioni e sui rapporti tra “secolo” (generazione) e storia; tra civiltà e natura.
Note biografiche di Matteo Barbieri – Direzione Artistica e bandi di EstroVerso Milano
Programma
Venerdì 15
VERNISSAGE 17.30 – 23.30
ore 20.00 buffet
Sabato 16
9.00 – 23.30
ore 10.30 Colazione in arte
ore 18.30 Aperitivo Creativo – 2 Chiacchiere con gli artisti in compagnia di S. Brancaleon, A. Corbetta, F. Crista e M. Berti
Domenica 17
9.00 – 20.00
ore 10.30: Colazione in arte
ore 18.30 Aperitivo Creativo – 2 Chiacchiere con gli artisti in compagnia di A. Bertoletti, D. Fossati, P. Cavenaghi, D. Sevi e S. Pagnoni
theWHYofART di EstroVerso Milano
ADA Stecca – Associazione di Associazioni Stecca degli Artigiani
Via G. De Castillia 26, 20124 Milano, qre. Isola
C.F. 97461750156 | info@lastecca.org | stampa@lastecca.org | www.lastecca.org
MM Garibaldi , MM Gioia | Bus 43, 82, 70; Tram 4, 11, 7, 29, 30;
Per vedere theWHYofART
[googlemaps https://maps.google.it/maps?client=safari&oe=UTF-8&q=Via+G.+De+Castillia+26,+20124+Milano&ie=UTF8&hq=&hnear=Via+Gaetano+de+Castillia,+26,+Milano,+Lombardia&gl=it&t=m&ll=45.487456,9.19208&spn=0.014442,0.027466&z=15&iwloc=A&output=embed&w=640&h=480]