The New Orleans Series

Tutti conoscono Bob Dylan come musicista, poeta della canzone e autore di testi entrati nella storia della musica come colonna sonora della vita di intere generazioni. Pochi sanno, però, che da sempre è anche un artista visivo, che disegna fin dalla giovane età e che verso la fine degli anni Sessanta inizia a dipingere.

Una buona occasione per conoscere anche quest’aspetto più intimo e privato del cantante americano è offerta dalla mostra curata da Francesco Bonami ed allestita nelle sontuose stanze dell’Appartamento di Riserva di Palazzo Reale a Milano, nelle quali vengono esposti i 23 dipinti realizzati da Dylan come omaggio alla città di New Orleans e ai suoi abitanti.

foto (6)

foto (3)

Dipinti tra il 2008 e il 2011 le grandi tele che vanno a formare la raccolta The New Orleans Series presentano uno sguardo fisso sul quotidiano delle persone che vivono e popolano la città di New Orleans e i suoi luoghi pregni d un’atmosfera un po’ losca ma al tempo stesso cool degli anni Quaranta e Cinquanta. Una narrazione personale, dove ogni opera è frammento di una storia più grande e ogni immagine vive a metà fra sogno e ricordo, come lo stesso Dylan afferma

A differenza di molti posti che, una volta che ci ritorni, hanno perso la loro magia, New Orleans continua ad averla. C’è qualcosa di oscenamente gioioso dietro ogni porta. Nessuna azione sembra inappropriata qui. La città è un poema lunghissimo.

Quadri dall’impostazione fotografica, quasi cartoline di un lontano passato in cui le atmosfere si muovono fra l’isolamento dei soggetti e scene dove i personaggi sono immersi in un’intima e violenta tensione, dove anche il tempo appare rallentato e Dylan unifica l’illusione pittorica svuotando quasi completamente i lavori del loro colore, come su una vecchia pellicola un po’ sbiadita.

foto (4)

Per la prima volta in Italia The New Orleans Series è in realtà la terza tappa di una serie di esposizioni dedicate ai dipinti realizzati da Bob Dylan nel corso degli anni. La prima collezione di bozzetti e disegni realizzati da lui nasce nei lunghi momenti di viaggio di un tour che lo portò dall’America in Europa e Asia tra il 1989 e il 1992 e fu pubblicata nel 1994 in un libro dal titolo Drawn Blank. Nel  2007 vengono rielaborati in versione di acquerelli e gouachescon ed esposti per la prima volta al Kunstsammlungen di Chemnitz in Germania nella mostra The Drawn Blank Series. Una seconda serie di tele vede la luce nel 2011, in occasione di una personale in Danimarca, alla National Gallery di Copenhagen, per la quale Dylan crea The Brazil Series.

Dall’1 al 3 Marzo la mostra sarà accompagnata da una rassegna cinematografica dedicata a Bob Dylan. Presso la Sala Alda Merini dello Spazio Oberdan verranno proiettati documentari, film-concerto e film di finzione che mostreranno in una veste completamente indeita una delle icone del Novecento.

10b
Clicca sull’immagine per ascoltare la Yogtrack #10

SCADE IL 10 MAR 13 cucchiaio
Bod Dylan, The New Orleans series
Palazzo reale
piazza duomo 12, Milano
Ingresso libero

[ready_google_map id=’8′]

Tags:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.