All’ingresso della fermata Tre Torri, sulla linea lilla, arriva The Gallery: poliedrico e dinamico spazio espositivo pronto a dare visibilità a giovani artisti.
Anche Milano, quindi, si mette finalmente al passo con le altre capitali europee considerando le sue stazioni metropolitane non solo nevralgici punti di passaggio, ma veri e propri spazi culturali. Il progetto si deve all’agenzia pubblicitaria M&C Saatchi e al Gruppo Generali che hanno avuto l’idea di raccontare la città e le persone che la abitano attraverso installazioni e immagini, allietando (e, forse, rallentando) i nostri frenetici spostamenti.
Attaualmente The Gallery ospita i lavori di Emilano Ponzi e Moreno De Turco.
Emiliano Ponzi

Con il suo lavoro Ponzi si concentra su quattro tematiche che scandiscono i ritmi della nostra giornata: activity, daylife, leisure e entertainment. Al centro, quindi, vengono messe le persone, delle quali Ponzi rappresenta non solo il viaggio che quotidinamente affrontano, ma anche la possibilità di “creare dei sogni abbastanza grandi da rompere i muri che sono abituati a trovare sul loro cammino”, come lui stesso afferma.


Moreno de turco

Classe 1987, De Turco ha dato il suo contributo a The Gallery rappresentando le abitudini quotidiane dei viaggiatori della metropolitana.
Basandosi sui dati emersi dalla ricerca di mercato condotta dall’istituto TNS, ha realizzato volti di uomini e donne usando i materiali impiegati quotidianamente in attività che ogni giorno si compiono in metropolitana: leggere, ascoltare musica, mangiare, truccarsi. E così caramelle, trucchi, fogli di giornali e libri, vinili e strumenti musicali si trasformano in stupefacenti immagini.

Il 69% delle persone mangia caramelle mentre aspetta la metro (Credits, The Gallery Generaly)

Il 17% delle donne si trucca mentre aspetta la metro – dettaglio (Credits, The Gallery Generaly)