Skip to content

Your own guide

Arte pubblica a Milano

Main navigation
  • Milano
  • Mostre
  • Fuori Mi
  • Reading Room
Luoghi Milano

Adolf Wildt, Ritratto di Arturo Toscanini

Read More
Arte pubblica Milano

Adolf Wildt, Sant’Ambrogio

L’imponente scultura di S. Ambrogio venne realizzata da Adolf Wildt nel 1924 per il Tempio della Vittoria di Milano (il monumento ai caduti della prima guerra mondiale progettato da Giovanni Muzio con la collaborazione di Alpago Novello, Buzzi, Ponti e Cabiati) su commissione di Muzio, che voleva il santo patrono meneghino “idoleggiante, lavoratissimo, con quel […]

Read More
Arte pubblica Milano Summer Yog

Adolf Wildt, l’orecchio-citofono della “Ca’ dell’ureggia”

L’orecchio realizzato da Adolf Wilt per la casa al numero 10 di via Serbelloni è un’opera della maturità, che nasce come un ingrandimento di quello appartenuto alla statua de Il prigione (1915, marmo, collezione privata). L’interesse e la curiosità verso questo frammento corporeo affonda nella formazione dello scultore, come lui stesso afferma:

Read More
Arte pubblica Milano Summer Yog

Adolf Wildt, La Fontana della vita

Il complesso scultoreo oggi ospitato nei giardini della Galleria di Arte Moderna di Milano è stato realizzato da Adolf Wildt a partire dal 1902. Inizialmente doveva essere una fontana da interno, commissionata da Franz Rose per essere ospitata in un apposito padiglione da erigersi nel parco del suo castello di Doulhau, ma per avverse vicende […]

Read More
Arte pubblica Milano Parchi & giardini

Giardino di Villa Belgiojoso

Il giardino di Villa Belgiojoso è speciale e lo si capisce immediatamente varcando il cancello d’ingresso dove un cartello avverte: “L’ingresso è riservato ai minori di 12 anni accompagnati da una persona adulta”. Più che un divieto, questa pare essere un’indicazione: qui si entra in un luogo incantato, romantico e scenografico, nonostante le piccole dimensioni […]

Read More
Reading room

Dietro le porte chiuse: “Entryways of Milan”

Entryways of Milan è un libro edito da Taschen e curato da Karl Kolbitz, è soprattutto un viaggio fotografico senza precedenti tra 144 tra i più splendidi ingressi milanesi ideati tra il 1920 e il 1970. Sontuoso nella sua varietà e nel suo splendore, raccoglie le opere di celebri architetti milanesi quali Giovanni Muzio, Gio […]

Read More
Mostre Passate

Chi ha paura del disegno? Opere su carta del ‘900 italiano dalla Collezione Ramo

[Mostre passate] Il Museo del Novecento presenta la mostra “Chi ha paura del disegno?”, dedicata alle opere su carta del ‘900 italiano della Collezione Ramo. Più di cento opere, da Boccioni a Paolini, passando per scultori come Wildt, Melotti e Fontana, approdando alla pop art italiana di Tano Festa, Fabio Mauri, Pino Pascali, Mario Schifano, […]

Read More
Mostre Passate

Margherita Sarfatti. Segni, colori e luci a Milano

[Mostre passate] Il Museo del Novecento di Milano e il Mart – Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto hanno inaugurato un importante progetto espositivo dedicato a Margherita Sarfatti. Scrittrice, giornalista, critica d’arte e promotrice della cultura italiana, una delle maggiori figure di spicco della storia del XX secolo. Foto di Valeria […]

Read More
Mostre Passate

ADOLFO WILDT. L’ULTIMO SIMBOLISTA

[Mostre Passate] La mostra ADOLFO WILDT (1868–1931) L’ULTIMO SIMBOLISTA alla GAM Galleria d’Arte Moderna di Milano, in collaborazione con il Musées d’Orsay e l’Orangerie di Parigi, presenta 50 sculture dell’artista milanese in gesso, marmo e bronzo, 10 disegni originali e 7 opere a confronto: dalla Vestale di Antonio Canova ai lavori dei suoi allievi Fausto […]

Read More
  • Guide
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube