Tadao Ando, Teatro Armani

La firma di Tadao Ando è sempre suggestiva e immediatamente riconoscibile e lo è anche in questo edificio commissionato da Giorgio Armani dove si ritrovano i caratteri essenziali e minimalisti caratteristici della progettazione e del disegno dell’architetto.

L’edificio nasce come stabilimento della Nestlè, Tadao Ando è incaricato di creare all’interno un nuovo spazio che possa rivalutare la costruzione, rendere di nuovo fruibile la struttura. Sceglie quindi di realizzare un teatro da utilizzare per la moda e il design, uno showroom e degli uffici. Forme geometriche lineari dividono l’area omogeneamente mentre il cemento a vista, l’essenzialità degli elementi e l’arredo luminoso risaltano lo spazio. Una passeggiata di 100 metri in un corridoio arricchito da colonne squadrate porta lo spettatore al foyer, adiacente al teatro, realizzato in pietra grigia serena con pareti ricurve e inclinate che soddisfano le esigenze degli show di moda. Il teatro, con posti a sedere per 682 persone, è progettato per accogliere delle sfilate e con la monumentale apertura rettangolare e mantiene tutto il rigore dell’architettura di Ando. Gli impianti di illuminazione sono stati studiati anche per ottenere quattro variazioni cromatiche diverse e i posti a sedere permettono di realizzare diverse combinazioni nello spazio a seconda delle esigenze. Accanto al teatro è situata la sala da pranzo che può accogliere fino a 500 invitati e una piscina di 250 mq. Anche in questa architettura compare quindi il tema dell’acqua, elemento che caratterizza spesso le sue opere usato come uno specchio che possa creare riflessi cangianti. Il tutto viene illuminato da un lucernario sovrastante. La sfida di questo progetto era quella di realizzare uno spazio che contrastasse il vecchio, l’industria, armonicamente accostata al nuovo inquilino, la moda per: “Creare qualcosa di assolutamente semplice, ma abbastanza prezioso da durare nel tempo”.

Per completare un ideale percorso delle architetture milanesi di Tadao Ando è possibile visitare lo showroom del gruppo veneziano Duvetica Industrie S.p.A. (mappa) progettato dall’architetto giapponese e inaugurato il 27 ottobre 2011. Ancora minimalismo e tecnologia d’avanguardia contraddistinguono i due piani dello spazio di 220 metri quadri ciascuno: un open-space sviluppato in profondità e uno showroom sottostante al negozio, entrambi caratterizzati da colori chiarissimi, ghiaccio e bianco ottico.

Tadao Ando nasce a Osaka nel 1941. Nel 1969 apre il proprio studio di architettura, la Tadao Ando Architect & Associates. E’ stato insignito di numerose onorificenze e ha ricevuto decine di premi internazionali. Ha svolto per anni un’intensa attività accademica nelle più importanti università del mondo. Tra gli ultimi progetti realizzati in Italia, si segnalano quello per Palazzo Grassi (2006) e per Punta della Dogana a Venezia (2009).


Tadao Ando
Teatro Armani, 2001
via Bergognone 59
Milano

Tags: