Scade il 14 MAR 13
Giovedì 14 marzo in DesignLibrary Federico Mirarchi e Roberto Piazza presenteranno per il ciclo “Pagine di Design” de I Giovedì del Design, giunto all’appintamento numero 191, la rivista SPAM, un magazine che raccoglie tutto il meglio del web su supporto cartaceo operando in decisa controtendenza rispetto all’epoca attuale in cui le riviste passano dalla carta al digitale, SPAM inversamente dall’universo digitale torna alla carta, restando comunque strettamente connessa al multimediale grazie ad un’operazione che per la prima volta può forse esser definita “carta digitale”. La discussione sarà moderata da Fabio Fornasari.
SPAM è un magazine bimestrale gratuito con una tiratura di 10.000 copie, è distribuito gratuitamente in 120 punti a Milano, selezionati tra musei, cinema, università, locali, ristoranti, negozi e biblioteche con l’aggiunta di alcuni locali a Barcellona, Parigi, Londra e Berlino; la rivista è inoltre sfogliabile e scaricabile, qualche settimana dopo l’uscita del cartaceo, anche sul sito di SPAM MAGAZINE o su ISSUU. L’idea di questo magazine nasce dall’unione di due grandi amori, quello per la carta stampata e quello per la potenzialità interattiva di internet, “Perché – spiegano i creatori – noi, ancora oggi, preferiamo inserire un biglietto del bus tra le pagine di un libro a un click su ‘aggiungi a preferiti’. Preferiamo sfogliare una rivista piuttosto che scorrere con il cursore pagine che non possiamo voltare. Preferiamo addormentarci con un libro aperto in mano piuttosto che con un eBook acceso sul petto. Ma allo stesso modo amiamo il web: informazioni, idee, contatti, raggiungibili in ogni momento da ogni parte del pianeta.” Da questo e per questo nasce SPAM, per portare su carta i pensieri e le idee più interessanti della rete: recensioni, articoli, grafiche, fotografie, illustrazioni, ricette o video, perché internet è un flusso continuo, infinito, dove spesso lavori degni di nota finiscono per perdersi, nella sovrabbondanza dei contenuti. Gli autori si prefiggono di arrestare questo flusso selezionando ciò che merita un attimo di riflessione e mettendolo nero su bianco, donandogli quella materialità che ancora affascina e che per quanto utile, la rete non ha.
SPAM è diviso in 12 sezioni: attualità, arte, architettura&design, cinema&teatro, letteratura, musica, ambiente, fotografia, illustrazione&grafica, multimedia, luoghi e a tavola. Ogni sezione contiene due o tre articoli, ovviamente tutti linkabili e con approfondimenti multimediali. Grazie all’Augmented Reality, anche conosciuta con la sigla AR, è possibile approfondire gli argomenti trattati, sia editoriali che commerciali, con video e foto, con link ad altri articoli e a shop online, con oggetti in 3D e illustrazioni animate come viene mostrato in questo video tutorial. Prima e unica rivista gratuita completamente in Realtà Aumentata, da leggere in modo tradizionale oppure con il proprio smartphone o tablet, grazie all’app SPAM MAGAZINE, scaricabile gratuitamente da App Store o da Google Play.
Un’ultima curiosità riguardo l’ironica scelta del nome per la rivista attinto da spamming che è il termine comunemente usato per indicare l’invio e la ricezione di messaggi indesiderati, generalmente commerciali, attuato attraverso qualunque sistema di comunicazione, perlopiù informatica, tramite posta elettronica, chat, tag board o forum. Questa parola trae origine da uno sketch comico del Monty Python’s Flying Circus ambientato in un locale nel quale ogni pietanza proposta dalla cameriera è a base di Spam, un tipo di carne in scatola molto diffusa in Inghilterra. Nell’avanzare dello sketch la crescente insistenza della cameriera nel proporre piatti a base di Spam si contrappone alla riluttanza del cliente mentre un coro di alcuni vichinghi seduti nel locale buffamente inneggiava alla nota pietanza. I Monty Python prendono in giro la carne in scatola per l’assidua pubblicità che la marca era solita condurre da qui l’idea per lo sketch e il successivo adattamento informatico riferito alla continua proposta di pubblicità non desiderata.
SPAM magazine – Federico Mirarchi, Roberto Piazza e Fabio Fornasari Giovedì 14 Mar – Ore 21.15 Design Library Via Savona 11, Milano ingresso gratuito per associati 8 euro per singoli http://www.designlibrary.it |
![]() |
[googlemaps https://maps.google.it/maps?oe=utf-8&client=firefox-a&q=via+savona+11+milano&ie=UTF8&hq=&hnear=Via+Savona,+11,+Milano,+Lombardia&gl=it&t=m&ll=45.455495,9.168434&spn=0.028899,0.054932&z=14&iwloc=A&output=embed&w=470&h=350]