Scade il 23 MAR 2013
SFUSO/small scale practices/ presenta Retrobottega, una call per design label indipendenti e designer D2C aperta a designer, studi, makers e graphic designer, studenti e professionisti che realizzano in maniera indipendente piccole grandi serie.
I lavori selezionati da una giuria di esperti, saranno esposti durante la settimana del Salone del Mobile 2013 (dal 9 al 14 Aprile) negli storici locali della Ferramenta Pietro Viganò in via Montevideo a Milano, rinnovati per l’occasione da NOWaa e da ONELAPIS studio.
SFUSO, attraverso Retrobottega, si propone di indagare il nuovo modello designer-to-consumer che si va oggi delineando e che, come afferma Jonathan Olivares, vede i designer diventare produttori di sè stessi: “Attraverso la vendita online e il rapporto con i distributori tradizionali, i designer sono divenuti produttori di se stessi e hanno creato qualcosa di analogo alle etichette discografiche indipendenti dell’industria musicale”. Fattore fondamentale di questa nuova impostazione produttiva, che si avvale tanto delle più moderne risorse offerte dalle nuove tecnologie di prototipazione e produzione a controllo numerico, quanto di lavorazioni tradizionali e dell’indispensabile supporto delle tecnologie web 2.0, è la singolare sinergia tra sapere progettuale, saper fare e sapersi raccontare.
In quest’ottica Retrobottega vuole essere non solo un’occasione per approfondire il modo in cui questo nuovo paradigma sta cambiando il mondo della progettazione, della produzione e della distribuzione di beni, ma anche una possibilità per riscoprire il mondo delle botteghe storiche meneghine portando l’esposizione tra queste mura e fornendo un punto di visibilità, incontro e scambio a questi produttori.
Il termine per la presentazione dei progetti scade il 23 marzo. I risultati verranno pubblicati su sfuso.org il 24 Marzo. Le candidature vanno inoltrate a retrobottega@sfuso.org (Il limite per gli allegati è di 5mb, si consiglia quindi di allegare i file attraverso WeTranser o simili).
La partecipazione è aperta a tutti e si possono presentare quanti progetti si desidera e di qualsiasi tipologia: arredamento, oggetti per la casa, abbigliamento, accessori, dispositivi tecnologici ecc.. I progetti presentati devono essere prodotti in piccole serie o prototipi pensati per la produzione in serie. Non sono ammessi i pezzi unici. Il fatto che il progetto sia già in produzione da un certo lasso di tempo, sia già stato presentato o pubblicato non costituisce impedimento per la partecipazione alla call.
Per ogni progetto dovranno essere inviati:
- fotografie in alta definizione del prodotto o dei prodotti
- breve descrizione con particolare attenzione alle fasi produttive e alle lavorazioni
- scheda tecnica
- breve biografia dei produttori
- informazioni di contatto
Altri contributi
Al racconto sono chiamati a partecipare anche fotografi, artisti, architetti e designer che vorranno esporre ricerche di carattere teorico, concettuale o narrativo sul tema della relazione con il sistema degli oggetti nella più ampia accezione possibile. I contributi potranno essere di qualsiasi natura scritti, performance, video, produzioni editoriali, installazioni, infografiche ecc e verranno selezionati dagli organizzatori anche in base alle opportunità logistiche e ai tempi della manifestazione.
Le candidature per questi contributi vanno inoltrate a hello@sfuso.org
Call for sponsors
La call è aperta anche a soggetti che desiderino supportare l’iniziativa mettendo a disposizione le proprie risorse, siano queste di natura materiale o immateriale. Sono benvenuti materiali, grezzi o lavorati, generi di consumo per la parte catering e rinfreschi, mezzi di locomozione (sostenibili!), attrezzature audio video, così come mediapartner per la diffusione dell’iniziativa, videomaker, addetti stampa, volontari per la realizzazione dell’allestimento. Naturalmente verranno accettate solamente le candidature ritenute in linea con lo spirito dell’iniziativa. Scrivete a support@sfuso.org.
La partecipazione tanto alla call quanto all’esposizione è completamente gratuita. I costi di spedizione e trasporto dei progetti selezionati sono a carico dei singoli progettisti. Nella settimana del Salone del Mobile 2013 si susseguiranno inoltre una serie di iniziative volte ad approfondire il tema di questa nuova relazione con gli oggetti, la produzione e il sistema economico.
SFUSO /small-scale practices/ è un collettivo di ricerca formato da designer tutti sotto ai 30 anni, graphic deigners e architetti, Retrobottega è invece il loro primo progetto su piccola scala di produzione. Sfuso è composto da: Simone Brambilla, Paolo Ceresatto, Martino Lunghi, Gabriella Manfredini, Edoardo Nardella, Valerio Occorsio, Alessio Roncaglioni e Caterina Secchi.
Call Sfuso / Retrobottega progetti vanno presentati entro il 23 Marzo a www.sfuso.org ecco gli indirizi a cui scrivere: 1.Progetti pratici: retrobottega@sfuso.org 2.Progetti teorici: hello@sfuso.org 3.Sponsor: support@sfuso.org |
![]() |