Scalo Lambrate è un progetto che punta alla riqualificazione di uno dei vecchi magazzini ferroviari in disuso nel quartiere Lambrate, nei pressi della metropolitana di piazza Bottini.
Come sempre di più ultimamente accade non si tratta di un semplice bar/ristornate, ma di un vero e proprio spazio ricreativo con postazioni di coworking, spazi espositivi e pure un orto sinergetico con alberi da frutto per prodotti a chilometro zero.
foto di Alessia Ballabio
foto di Alessia Ballabio
foto di Alessia Ballabio
foto di Alessia Ballabio
Il progetto di riqualificazione vede impegnate l’Associazione Formidabile e FS sistemi urbani, sotto il patrocinio del Municipio 3 ed è tutta incentrata in un’ottica green e di riuso creativo.
Nulla della vecchia struttura in cemento armato è stato toccato, anzi: i muri grezzi e scrostati sono stati sapientemente valorizzati, esaltandone l’imperfezione; i grandi spazi industriali sono stati arredati con pezzi di recupero trovarti nel deposito o con materiali di scarto. Inutile dirvi che al locale si accede attraversano di vecchi binari, trasformati in una passerella di ghiaia
foto di Alessia Ballabio
foto di Alessia Ballabio
foto di Alessia Ballabio
foto di Alessia Ballabio
Altro punto focale di Scalo Lambrate è la centralità della Community e l’importanza del Well-Being: obiettivo dello spazio è infatti essere un crocevia di proposte ed attività con cui le persone possano ritagliarsi un momento per sé stessi, oppure generare contesti di co-working e co-studying, oppure ancora creare eventi culturali e didattici. Proprio per questo motivo, 200mq dello spazio sono stati destinati in modo permanente ad esposizioni artistiche.