S001

In concomitanza con il FuoriSalone 2013 due giovani studenti progettisti e designers del Politecnico di Milano presentano in esclusiva per Yog la sedia S001 costituita da materiali di riuso (legni pregiati antichi) priva di chiodi e viti, interamente smontabile, dalle linee semplici ed essenziali.

S001 © Stefano De Crescenzo e Andrea Corbetta
S001 © Stefano De Crescenzo e Andrea Corbetta

Testi e immagini tratte da “S001” di Stefano De Crescenzo e Andrea Corbetta

Il progetto di S001 racchiude una ricerca che va oltre il semplice valore estetico, le forme scelte sottolineano infatti il fattore etico della produzione di un elemento di ar­redo. Tra i valori fondanti dell’operazione vi è la sostenibilità del prodotto. È infatti all’at­tenzione di tutti l’importanza di un design intelligente per evitare gli sprechi, retaggio della società dei consumi, in un momento in cui tema caldo è la difficoltà dello smal­timento rifiuti. È per questo che i designer con i propri progetti devono essere i primi a farsi promotori della tutela e del rispetto per l’ambiente, sensibilizzando consuma­tori e produttori ad agire eticamente. A muoverci è l’attenzione per le tecniche del passato e la sapienza della produzione ar­tigianale, quando gli scarti delle lavorazioni erano ridotti al minimo e gli oggetti prodotti erano coscientemente fatti per durare nel tempo. S001 è perciò realizzata in maniera totalmente artigianale, senza sprechi di ma­teriale, grazie all’utilizzo di selezionati legni di recupero. L’intero progetto è assemblato senza l’impiego di chiodi o viti ed è smonta­bile con pochi gesti, permettendo di rispar­miare spazio in caso di inutilizzo.

S001 © Stefano De Crescenzo e Andrea Corbetta
S001 © Stefano De Crescenzo e Andrea Corbetta
S001 © Stefano De Crescenzo e Andrea Corbetta
S001 © Stefano De Crescenzo e Andrea Corbetta

SEMPLICITA’
Tracciare linee può essere un gesto facile, riteniamo invece molto più difficile “can­cellarle”. S001 è stata progettata portando avanti una ricerca mirata alla sintesi degli elementi disegnati sulla carta con il fine di evidenziare le sue parti costitutive e funzio­nali: le gambe, gli incastri e gli elementi di assemblaggio sono i veri protagonisti del progetto. A tal proposito le parole di Ludwig Mies Van Der Rohe sono state di ispirazione per il nostro lavoro:

Una lettera sulla forma in architettura

Io non attacco la forma, ma solo la forma come fine.
E l’attacco sulla base della mia esperienza.
La forma come fine sfocia inevitabilmente nel formalismo.
Perché si occupa solo dell’aspetto esteriore delle cose.
Ma solo ciò che ha vita al suo interno può avere un esterno vivente.
Solo ciò che ha una vita intensa può avere una forma intensa.
Ogni “come” è sostenuto da un “cosa”.
Ciò che non ha forma non è peggiore da ciò che ha troppa forma.
Il primo non è nulla, il secondo è pura ap­parenza.
Una forma reale presuppone una vita reale.
(Mies van Der Rohe, da Die Form, 1926)

COMPONENTI E ASSEMBLAGGIO DELLA SEDUTA
La seduta è componibile e scomponibile senza l’impiego di chiodi o viti che inevita­bilmente, con il ripetersi di tali operazioni porterebbero ad un veloce logoramento degli incastri. Al contrario di molte sedie pieghevoli S001 permette una maggiore re­sistenza senza precludere l’aspetto elegante di una sedia fissa. I suoi incastri sono ispirati ai rebus di legno, giochi d’intelletto dalle divertenti soluzioni tecniche. Anche gli incastri fissi (incollati) sono stati pensati come elementi semplici, adatti a veloci riparazioni o sostituzioni. Il sistema è composto da due crociere as­semblabili mediante incastro, rese stabili dall’inserimento di due spine estraibili e una seduta che ha la funzione di irrigidire ulte­riormente la struttura. La rotazione della ba­ionetta, ispirata a quella degli obiettivi delle macchine fotografiche, la assicura definiti­vamente alla struttura rendendola stabile e resistente.

S001 © Stefano De Crescenzo e Andrea Corbetta
S001 © Stefano De Crescenzo e Andrea Corbetta

MATERIALI
S001 è il risultato del riuso, i suoi legni hanno visto nuova vita dopo che gli origina­ri proprietari li avevano rifiutati, ignorando l’incredibile flessibilità e le grandi possibilità che offre questo materiale. La qualità del progetto non la intendiamo soltanto nelle linee o nelle forme che lo compongono, ma anche e soprattutto nella sostenibilità della sua realizzazione e nella sua capacità di du­rare nel tempo. Troppo spesso oggi si assi­ste a una produzione di massa. Gli oggetti sono perlopiù pensati con una vita limita­tissima (in alcuni casi hanno persino una morte programmata), realizzati per durare pochi anni ed essere sostituiti senza possi­bilità di riparazione. S001 non è un progetto finalizzato unicamente alla sensibilizzazione dell’utente ma anche e soprattutto del pro­duttore.

Tutti gli elementi che la compongono sono scarti recuperati, così facendo si è potuto abbattere in gran parte i costi dei materiali, impiegando contemporaneamente materie prime dalle ottime caratteristiche. La strut­tura (gambe e schienale) è di legno di cir­molo e proviene dall’assito di una casa dei primi anni del Novecento scartati in segui­to a lavori di rifacimento dei solai. Le sue condizioni sono ottimali e garantiscono ro­bustezza e leggerezza grazie alla secolare stagionatura della tavola. La seduta è stata invece ricavata dal piano in palissandro di un tavolo, la qualità di queste ultime è molto elevata, infatti esse non presentano alcun tipo di imperfezione né nodi. La sedia è un prodotto artigianale che grazie alle sue linee semplici permette di essere replicato adat­tandosi ad altri legni di riutilizzo.

S001 © Stefano De Crescenzo e Andrea Corbetta
S001 © Stefano De Crescenzo e Andrea Corbetta

REALIZZAZIONE
La scelta del legno è molto importante durante la realizzazione, in particolare per il posizionamento degli elementi che non devono presentare imperfezioni causate da nodi e scheggiature (facilmente riscontrabili in tavole antiche come quella scelta per il progetto). Inoltre una buona distribuzione dei pezzi sulla tavola permette un consi­stente risparmio di materiale. Le fasi di ta­glio sono particolarmente veloci per la sem­plicità delle linee. Semplici e precisi sono anche gli incastri a coda di rondine scelti per la loro stabilità, durata e facile riparazio­ne o riproduzione in caso di rottura. In fine lo schienale è realizzato con delle semplici fasce di compensato con uno spessore di 4 millimetri. Esse vengono incastrate alla struttura mediante pressione e garantisco­no un comodo appoggio flettendo legger­mente.

S001 © Stefano De Crescenzo e Andrea Corbetta
S001 © Stefano De Crescenzo e Andrea Corbetta

BIOGRAFIA
Stefano De Crescenzo
Nato a Milano il 26 maggio 1988, ha conse­guito la maturità scientifica nel 2007, si è laureato in Scien­ze dell’Architettura nel 2012, attualmente frequenta il corso di Laurea Magistrale in Progettazione Architettonica presso il Poli­tecnico di Milano.

Andrea Corbetta
Nato a Milano il 21 maggio 1989, si diplo­ma nel 2008 al I° Liceo Artistico di Brera, entra successivamente al Politecnico di Mi­lano dove ha conseguito la laurea in Scien­ze dell’Architettura nel 2012, attualmente frequenta i corsi di Laurea Magistrale in Progettazione Architettonica.

CONTATTI
stefano.decrescenzo88@gmail.com

Tags:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.