Quasi Segreti. Cassetti tra Arte e Design è la mostra ospitata al museo Poldi Pezzoli fino al 25 aprile, una curiosa riflessione sul tema del cassetto (e della cassettiera): una tipologia particolare nella storia dell’arredamento, già ben rappresentata da alcuni oggetti storici della collezione di Gian Giacomo Poldi Pezzoli.
L’esposizione a cura di Beppe Finessi e Inventario è promossa e sostenuta da Foscarini con Edizioni Corraini.

L’esposizione si concentra sul mondo dei cassetti, elementi banalmente funzionali, capaci di contenere, ordinare ma anche di nascondere e “proprio per queste loro caratteristiche d’uso – narra il curatore Beppe Finessi – anche capaci di suggerire visioni, evocare ricordi e suggestioni.”
Giovani designer ma anche i grandi maestri della progettazione hanno per l’occasione riletto e interpretato questo tema domestico così consolidato nella nostra tradizione dell’abitare.



In mostra cassettiere dal classico sviluppo verticale, dove anche le maniglie possono diventare una parte significativa del progetto, come in Genesio di Alik Cavaliere; ci sono maestri contemporanei che hanno giocato con la decorazione, come nelle creazioni di Alessandro Mendini; ci sono i cassetti realizzati da Tejo Remy, affastellati casualmente uno sull’altro. E ancora opere sofisticate di Mario Botta e Ettore Sottsass e le straordinarie creazioni di Shiro Kuramata, ricercata voce del design giapponese del Novecento.
SCADE APR 25 Quasi Segreti. Cassetti tra Arte e Design Museo Poldi Pezzoli via Manzoni 12, Milano martedì – sabato: 11.00 – 13.30 / 14.30 – 19.00 Ingresso gratuito www.museopoldipezzoli.it
[ready_google_map id=’12’]