Prima visione 2012. I fotografi e Milano

Dal 2006 la Galleria Bel Vedere (in collaborazione con il Gruppo Redattori Iconografici Nazionale) inizia il suo anno espositivo con una mostra inaugurale, una prima visione, dedicata alla città di Milano e ai fotografi che la scelgono come terreno di riflessione o di scoperta.


L’esposizione raccoglie gli scatti di quarantadue fotografi viventi che nel corso del 2012 hanno dedicato almeno un’immagine a questa città. L’edizione di quest’anno propone una panoramica allargata, concedendo grande spazio ai giovani e alla nuove tendenze della fotografia contemporanea. Diversi, ovviamente, sono i punti di vista e le riflessioni condotte da ciascuno di loro. Linguaggi consolidati o sperimentali che raccontano una città in divenire, sempre diversa, come diverso è lo sguardo di chi la osserva.

Gianni Berengo Gardin,Viale San Michele del Carso (Courtesy Belvedere Fotografia)
Gianni Berengo Gardin, Viale San Michele del Carso (Courtesy  Galleria Bel Vedere)
(Courtesy Belvedere Fotografia)
Alessandro Grassani, Protesta Fnac Italia (Courtesy Galleria Bel Vedere)
Massimo di Nonno, Prima della scala stagione 2012/2013 (Courtesy Galleria Bel vedere)

Non solo la storica, eterna Milano immortalata in tutta la sua splendida magnificenza, ma anche la frenetica Milano contemporanea, la nuova città che sale. Gli avveneristici progetti avviati per stare al passo con le altre importanti città del mondo e i numerosi cantieri aperti, che stanno modificando – in modo a volte incomprensibile – la sua originale fisionomia. Le periferie, silenziose o abitate, i pochi spazi verdi ancora rimasti, i suoi cittadini e le loro abitudini, i suoi lavoratori e le loro lotte. Cronache e racconti di una Milano ancora viva, narrati per una volta attraverso immagini, senza il bisogno di ricorrere a superflui scambi di parole.

Matteo Cireni La torre svelata (trittico)
Matteo Cireni La torre svelata (Courtesy Galleria Bel Vedere)
Giovanni Presutti Palazzo Lombardia,
Giovanni Presutti, Palazzo Lombardia (Courtesy Galleria Bel Vedere)
Gabriele Croppi, Metafisica del paesaggio urbano Milano #5 (Courtesy Galleria Bel Vedere)

In mostra sono presenti opere di:
Giampietro Agostini, Davide Aiello, Pietro Baroni, Annamaria Belloni, Gianni Berengo Gardin, Tommaso Bonaventura, Marcello Bonfanti, Andrea Bosio, Maurizio Camagna, Luca Campigotto, Lorenzo Castore, Federico Ciamei, Matteo Cirenei, Gianni Comunale, Gabriele Croppi, Sergio Dahò, Marco Dapino, Riccardo Del Conte, Massimo Di Nonno, Stefano Frattini, Alessandro Grassani, Giovanni Hänninen, Joakim Kocjancic, Alessandro Imbriaco, Cosmo Laera, Gianni Nigro, Luca Nizzoli Toetti, Antonio Ottomanelli, Thomas Pagani, Massimiliano Perasso, Francesco Pergolesi, Donatella Pollini, Giovanni Presutti, Niccolò Rastrelli, Sha Ribeiro, Marco Rigamonti, Francesca Romano, Gabriele Rossi, Claudio Sabatino, Elisa Scaramuzzino, Roby Schirer, Alessandro Scotti.

9B
Clicca sull’immagine per ascoltare la Yogtrack #9

SCADE IL 02 MAR 13
Prima visione. I fotografi e Milano
Galleria Bel Vedere
via S. Maria Valle 5, Milano
Ingresso libero
http://www.belvederefoto.it

[googlemaps https://maps.google.it/maps?oe=utf-8&client=firefox-a&q=Via+Santa+Maria+Valle+5+Milano&ie=UTF8&hq=&hnear=Via+Santa+Maria+Valle,+5,+Milano,+Lombardia&gl=it&t=m&ll=45.459769,9.184313&spn=0.028897,0.054932&z=14&iwloc=A&output=embed&w=640&h=480]

Tags:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.