Skip to content

Your own guide

Arte pubblica a Milano

Main navigation
  • Milano
  • Mostre
  • Fuori Mi
  • Reading Room
Fuori Milano

San Vito d’Altivole: la Tomba Brion

Read More
Arte pubblica Milano Summer Yog

Adolf Wildt, l’orecchio-citofono della “Ca’ dell’ureggia”

L’orecchio realizzato da Adolf Wilt per la casa al numero 10 di via Serbelloni è un’opera della maturità, che nasce come un ingrandimento di quello appartenuto alla statua de Il prigione (1915, marmo, collezione privata). L’interesse e la curiosità verso questo frammento corporeo affonda nella formazione dello scultore, come lui stesso afferma:

Read More
Luoghi Milano

Scalo Lambrate

Scalo Lambrate è un progetto che punta alla riqualificazione di uno dei vecchi magazzini ferroviari in disuso nel quartiere Lambrate, nei pressi della metropolitana di piazza Bottini. Come sempre di più ultimamente accade non si tratta di un semplice bar/ristornate, ma di un vero e proprio spazio ricreativo con postazioni di coworking, spazi espositivi e […]

Read More
Fuori Milano Passate Summer Yog

Gallery Sweet Gallery OUTDOOR

Gallery Sweet Gallery OUTDOOR, la biennale di arte contemporanea all’aperto di Mariano Comense (Como) nata nel 2015, ha inaugurato la sua quarta edizione ed è visitabile fino a domenica 4 luglio. Ancora una volta, protagoniste saranno la natura e le arti visive. Le opere, realizzate con materiali naturali o di recupero, sono tutte allestite nel […]

Read More
Arte pubblica Milano Summer Yog

Adolf Wildt, La Fontana della vita

Il complesso scultoreo oggi ospitato nei giardini della Galleria di Arte Moderna di Milano è stato realizzato da Adolf Wildt a partire dal 1902. Inizialmente doveva essere una fontana da interno, commissionata da Franz Rose per essere ospitata in un apposito padiglione da erigersi nel parco del suo castello di Doulhau, ma per avverse vicende […]

Read More
Fuori Milano

Gli Spomenik: in viaggio nell’ Ex – Jugoslavia

Spomenik è un termine serbo-croato usato oggi per indicare una serie di monumenti commemorativi costruiti tra il 1950 e 1990, su tutto il territorio della Repubblica Federale Socialista di Jugoslavia di Tito. Lo scopo principale di questi monumenti era quello di celebrare la Resistenza, attuta dai partigiani jugoslavi, onorando e celebrando il loro eroico sforzo […]

Read More
Arte pubblica Milano

Piazze aperte: i murales di Camilla Falsini

L’arte coloratissima di Camilla Falsini invade Milano in due luoghi strategici del tessuto cittadino eccezionalmente trasformati in grandi “tele” urbane dalla street artist e illustratrice romana. È stata infatti lei ad aggiudicarsi il concorso Piazze Aperte, grazie al progetto site specific realizzato con l’agenzia indipendente Jungle. Il gruppo ha lavorato a un progetto ad hoc […]

Read More
Reading room

Nanda Vigo. Giovani e rivoluzionari. Un’autobiografia dentro l’arte degli anni Sessanta

Vi suggeriamo una lettura per conoscere meglio la figura di Nanda Vigo e di altri protagonisti del panorama artistico milanese: “Nanda Vigo. Giovani e rivoluzionari. Un’autobiografia dentro l’arte degli anni Sessanta”, un testo ricco di aneddoti e di bilanci. Ritroverete l’atmosfera di anni interessanti e vivaci, oltre a uno spaccato della vita notturna di alcuni […]

Read More
Arte pubblica Milano Parchi & giardini

Giardino di Villa Belgiojoso

Il giardino di Villa Belgiojoso è speciale e lo si capisce immediatamente varcando il cancello d’ingresso dove un cartello avverte: “L’ingresso è riservato ai minori di 12 anni accompagnati da una persona adulta”. Più che un divieto, questa pare essere un’indicazione: qui si entra in un luogo incantato, romantico e scenografico, nonostante le piccole dimensioni […]

Read More
Approfondimenti Reading room

Talk: Mya Lurgo e l’arte oggettiva

Lungo questa intervista con l’artista Mya Lurgo proveremo a fare delle riflessioni sul modo di concepire l’arte contemporanea con lo scopo di introdurre una tematica: quella dell’arte oggettiva. Con il termine arte oggettiva si intende una forma di arte capace di avere sul fruitore un effetto indipendente dalla sua soggettività, psicologia o cultura di provenienza (un effetto oggettivo […]

Read More
Milano Design City

Nendo showroom Marsotto

A Milano ha aperto un nuovo spazio targato Nendo, si tratta dello showroom di Marsotto, impresa italiana leader a livello internazionale nella lavorazione del marmo. Nel distretto di Brera, in Largo Claudio Treves 2, si può accedere a uno spazio dislocato su due piani, che sarà adibito a esposizioni, mostre, luogo di incontri.

Read More

Navigazione articoli

Precedenti 1 2 3 … 66 Successivi
  • Guide
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube