Ospitata negli spazi della RBContemporary la prima personale milanese del fotografo emiliano Fabrizio Ceccardi è strutturata su due cicli di opere che evidenziano la sua costante ricerca della primordiale armonia, morale ed estetica, all’interno del difficile rapporto tra uomo e natura.

Out of Eden e Ordinay Chaos sono due serie caratterizzate da atmosfere sospese e toni polverosi, quasi evanescenti, in cui la figura umana è del tutto assente. Un ritratto delle forze primordiali che pongono l’uomo di fronte al suo innato desiderio di infinito.
Il primo ciclo raccoglie fotografie che Fabrizio Ceccardi ha scattato nella Terra del fuoco: uno spingersi alla fine del mondo per cercare un nuovo inizio laddove la natura è ancora primordiale e incontaminata. L’idea di un futuro imprevedibile si concretizza in questi orizzonti disarmanti in cui lo sguardo vaga inutilmente alla ricerca di un ostacolo che arresti il suo procedere.
«E’ come se il tempo si fermasse, si è di fronte all’infinito e si cerca una finitezza. Un’idea di soggettività del luogo che diventa anche paesaggio».


Gli scatti non si limitano a ritrarre oggettivamente il paesaggio, ma lo interiorizzano trasformandolo romanticamente in visioni in cui è possibile cogliere una tensione all’infinito. Propio questa contrapposizione tra finito e infinito, uomo e natura, ritorna nel secondo ciclo di opere che ritraggono luoghi remoti ancora una volta caricati di un forte potere evocativo.
Paesaggi sconfinati in cui la presenza di strade o edifici suggeriscono la possibile presenza umana che, però, non viene mai oggettivamente confermata. Nella convinzione che il caos non sia confusione, ma un ordine da decifrare, la ricerca di Ceccardi enfatizza il paradosso e il conctrasto trasformando i percorsi, che vediamo così nitidi e definiti nelle sue fotografie, in qualcosa di immobile e indefinito di cui non è possibile cogliere nè seguire l’intero procedere.


SCADE IL 16 GEN 15
Fabrizio Ceccardi - Oltre
RBcontemporary
foro Buonaparte 46, Milano
ingresso gratuito
[ready_google_map id=’28’]