Scade il 19 LUG
Al Caffè Brambilla in zona Università Bocconi dal 10 giugno (inaugurazione il 12 giugno) si possono ammirare le foto di una “vecchia Milano” contemporanea. Nuove cartoline di Milano di Giuseppe Corbetta propone fotografie di architetture, interessanti contrasti e angoli caratteristici della città, immagini da cartolina illustrata.
Nell’uso comune, le cartoline hanno lo scopo di fissare un ricordo, mostrare a un parente o a un caro amico gli edifici o i panorami ammirati, comunicare un’emozione: gli stessi obiettivi muovono l’autore verso il suo potenziale pubblico. Chi conosce Milano ritroverà luoghi noti, ma gli scatti risultano ambigui: alcuni elementi indicano che si tratta di foto recenti, ma la costruzione dell’immagine, la prospettiva, i contrasti rimandano a stereotipi del secolo passato. Infatti la realtà è stata deformata – o meglio conservata – grazie a un piccolo artificio: tutte le immagini sono state realizzate con un’ottica a correzione di prospettiva, nota come shift lens. Quest’obiettivo ripete l’effetto ottenuto dai fotografi dell’Ottocento e del primo Novecento, che impiegavano il banco ottico con lastre sensibili di grande formato. Grazie a questa tecnica di ripresa le architetture si ergono diritte, imponenti, senza linee cadenti o distorsioni.
Molte delle immagini, inoltre, sono state ottenute con una fotocamera degli anni ’70 a pellicola. La grana dell’emulsione dei sali d’argento appare evidente, così come il particolare contrasto e la gamma dei grigi. La maggior parte delle foto sono state scattate in pieno sole e presentano ombre nette, l’architettura è sempre in primo piano, mentre l’elemento umano è marginale.
Biografia
Nato nel 1951 a Milano, fotografo amatoriale con una particolare predilezione per il bianco e nero e una passione per Milano, nel marzo 2012 partecipa ad Artisti in Mostra, la mostra-mercato di arte contemporanea svoltasi a Parma. Con l’opera dal titolo “Ragazze” (2010) si aggiudica il primo Premio della Critica per le discipline espressive (pittura esclusa). Nell’ottobre 2012 presenta a Milano presso il Loft La Vetreria S23 (Cilab) la sua prima personale fotografica Da Venezia a Milano, viaggio immaginario tra le due città, focalizzandosi sul Naviglio come simbolo del viaggio. Nel maggio di quest’anno partecipa alla collettiva fotografica Milano punti di vista presso Foto Ottica Giovenzana nello spazio di Via Fontana, 5.
Dal 20 giugno al 6 luglio esporrà alcune sue opere nella collettiva Terra nostra: Luoghi agresti di vita e lavoro, promossa dall’Archivio Fotografico Italiano, nello show room de La Casa Bioecologica di Busto Arsizio.
Nuove cartoline di Milano. Mostra fotografica di Giuseppe Corbetta Dal 10 giugno al 19 luglio Inaugurazione mercoledì 12 giugno Caffè Brambilla via G. Roentgen, 6 Milano Ingresso gratuito caffebrambilla@yahoo.it |
![]() |
[googlemaps https://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&geocode=&q=via+Rontgen,+6+milano&aq=&sll=45.451011,9.187394&sspn=0.120183,0.308647&ie=UTF8&hq=&hnear=Via+Guglielmo+Corrado+Rontgen,+6,+Milano,+Lombardia&t=m&ll=45.451009,9.187381&spn=0.007225,0.013733&z=16&iwloc=A&output=embed&w=640&h=480]