Sette anelli

Renata Fabbri ha scelto Hidetoshi Nagasawa per inaugurare la nuova stagione di mostre che proporrà nel suo spazio milanese, sotto la nuova insegna di Renata Fabbri Arte Contemporanea.
Una prima occasione  che segna l’avvio di una serie di iniziative tese a confermare il rapporto di collaborazione già instaurato con alcuni artisti, nonché l’innesto di nuove energie in una realtà dinamica in grado di proporre maestri acclamati ed artisti delle ultimissime generazioni.
La mostra, pensata e realizzata con la collaborazione dell’artista e curata da Federico Sardella, propone una serie di opere inedite progettate nel corso del 2014 e realizzate nel 2015 per questa circostanza.
Scultore fra i più acclamati e conosciuti a livello internazionale, Nagasawa presenta una serie di lavori in marmo, legno, carta e rame, tra le quali la principale è Sette anelli, una grande scultura in marmo bianco e legno che accoglie da subito il visitatore.

11041599_1410301062609140_8592173025097322558_n
I sette anelli (courtesy Renata Fabbri arte contemporanea)
Nagasawa, I sette anelli - dettaglio (photo © StefanoGervasoni, courtesy Renata Fabbri arte contemporanea)
I sette anelli – dettaglio (photo © Stefano Gervasoni, courtesy Renata Fabbri arte contemporanea)

Cercando di mediare tra la tradizione orientale e quella occidentale, le opere di Nagasawa si compongono sempre di forme semplici volte a sottolineare l’azione delle forze invisibili che operano sulla materia e che si manifestano in un delicato gioco di equilibri e tensione immateriale. L’opera d’arte è concepita dall’artista come realtà sospesa, risultante da una addizione armonica di elementi provenienti dal mito e dalla religione oltre che dalla dilatazione e concatenazione logica del pensiero.
Ciò che forse colpisce più di ogni altra cosa è la sua capacità di far convivere sul medesimo piano materiali differenti e appartenenti a mondi distanti (quello minerale del marmo e quello naturale del legno, per esempio) che, assecondando la filosofia dello yin e dello yang, invece di respingersi si attraggono e completano a vicenda, invitandoci alla loro inevitabile contemplazione.

Courtesy Renata Fabbri arte contemporanea
Courtesy Renata Fabbri arte contemporanea
Courtesy Renata Fabbri arte contemporanea
Courtesy Renata Fabbri arte contemporanea
SCADE IL 25 APR 15 cucchiaio
Nagasawa, Sette anelli
Renata Fabbri arte contemporanea
via stoppani 15c, Milano
ingresso gratuito

[ready_google_map id=’50’]

Tags: