La Triennale di Milano ospita un’esposizione curata da Francesco Poli e organizzata dall’ANGAMC – Associazione Nazionale Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea, che percorre i movimenti artistici italiani e internazionali dagli anni Cinquanta alle tendenze più recenti, attraverso le opere di 36 artisti da Alberto Burri a Fausto Melotti, da Julian Schnabel a Dennis Oppenheim, da Vincenzo Agnetti a Dadamaino, a molti altri presentati da altrettante gallerie milanesi. Ogni galleria propone un singolo autore con l’intento di guidare il visitatore attraverso oltre mezzo secolo di storia. Milano rappresenta, infatti, per tutto il Novecento, uno dei punti cardine della storia dell’arte italiana. A partire dal secondo dopoguerra, attorno al fulcro dell’Accademia di Brera e alle storiche gallerie della città, si sviluppano i più rilevanti movimenti artistici, stimolo per una rinascita culturale ed economica.
In mostra: Vincenzo Agnetti, Getulio Alviani, Omar Ba, Carla Bedini, Domenico Bianchi, Clayton Brothers, Alberto Burri, Robert Cooper, Dadamaino, Carlo Dalla Zorza, Martin Diesler, Salvatore Fiume, Emilio Isgrò, Kcho, Aung Ko, Walter Lazzaro, Corrado Levi, Fabian Marcaccio, Fausto Melotti, Idetoshi Nagasawa, Dennis Oppenheim, Cipriano Efisio Oppio, Arnulf Rainer, Aldo Rossi, Medardo Rosso, Salvatore Scarpitta, Markus Schinwald, Julian Schnabel, Mauro Staccioli, Jessica Stockholder, Tancredi, Giuseppe Uncini, Eltjon Valle, Velasco Vitali, Luca Vitone, Caroline Walker.
[youtube http://www.youtube.com/watch?v=nawl2JiH_Cs]