Marco Zanuso, Nuovo Piccolo Teatro

Testo di Andrea Corbetta

Marco Zanuso, Nuovo Piccolo Teatro, foto di Andrea Corbetta

Eretto nel luogo d’incontro tra via Tivoli e Foro Bonaparte il Nuovo Piccolo Teatro è considerato uno degli edifici pubblici più rappresentativi della città di Milano. Nato dalla stretta collaborazione tra il committente Giorgio Strehler – il famoso regista teatrale italiano – e l’architetto Marco Zanuso, il teatro vuole essere un naturale sfogo nell’area a verde del Parco e simbolo della storica scuola teatrale del Piccolo di via Rovello.

L’impianto geometrico comporta l’intersezione di due quadrati principali che definiscono una zona destinata alla visione e al consumo e un’altra alla “fabbricazione” dello spettacolo.

Zanuso vede il teatro come “officina della rappresentazione”, un edificio in grado di permettere grandi movimentazioni di scena e innovazioni nell’illuminotecnica. Tuttavia la sua idea di “macchina teatrale” si esprime qui in maniera timida: l’inserimento di lucernari – tipici della fabbrica – gli spazi con grandi luci e la tecnologia dei palchi mobili, soccombono alla tipologia monumentale del teatro all’italiana. Per questi motivi l’opera che ha reso celebre Zanuso al pubblico è anche quella che meno lo rappresenta nella sua idea di teatro.


Marco Zanuso
Nuovo Piccolo Teatro, 1979-1998

Largo Antonio Greppi 1
Milano

Tags: