Fuori dal circuito della Statale, ma sempre nel contesto di INTERNI House in Motion, vi consigliamo di passare a vedere “Fifth Ring” di MAD Architects, il gruppo fondato dall’architetto cinese Ma Yansong nel cortile interno del bellissimo palazzo storico in Corso Venezia 11.
Il progetto rimette al centro il tema dell’intuizione, riconfigurando non solo uno spazio fisico ma anche ideale. La compresenza di un anello circolare, in contrapposizione al quadrato in cui è iscritto (la corte dell’edificio cinquecentesco) vuole infatti essere simbolo di una ricerca costante della perfezione, mai raggiungibile (l’anello è sospeso).
Courtesy of houseinmotion.internimagazine.it/locations/audi-city-lab
Il visitatore si trova immerso in un ambiente visionario e metafisico, illuminato da uno specchio d’acqua sovrastato dall’anello di luce: metafora del costante rapporto tra l’uomo e gli elementi, qui interpretato dal perpetuo gioco di riflessioni in cui le forme mutevoli del cielo sono co-protagoniste. Il concetto di “Tempo” – libero dalle sue metriche – si esprime nel visionario allestimento, lo spettatore viene guidato a rivolgere lo sguardo verso l’alto, verso un ambiente luminoso, che sembra infinito, accompagnato dai suoni generati da un algoritmo.
MAD Architects
Fondato nel 2004 dall’architetto cinese Ma Yansong, (Pechino, 1975) MAD Architects è uno studio di architettura globale impegnato nello sviluppo di progetti futuristici, organici e tecnologicamente avanzati. Attraverso la sua filosofia, espressa nel volume Shanshui City (Lars Müller Publishers, 2015) – una visione della città del futuro basata sui bisogni spirituali ed emozionali dei residenti – lo Studio MAD ricerca un equilibrio tra uomo, città e ambiente.
Attualmente lo studio ha sedi a Pechino, Los Angeles e Roma ed è diretto da Ma Yansong, Dang Qun e Yosuke Hayano. Lo studio MAD ha firmato progetti urbanistici, complessi urbani, musei, teatri, residenze sociali, recupero di vecchi quartieri e monumenti. Nel 2006, ha vinto il concorso per le Absolute Towers di Mississauga in Canada, un progetto residenziale di due grattacieli di 56 e 50 piani cui nel 2012 il Council on Tall Buildings and Urban Habitat ha assegnato il premio Best Tall Building Americas.
Lo studio si occuperà della realizzazione del Lucas Museum of Narrative Art a Los Angeles. Tra i progetti urbani attualmente in corso c’è il Chaoyang Park Plaza, un complesso situato nel nuovo Central Business District di Pechino. Inoltre, in Cina lo studio annovera tra i suoi progetti il Pingtan Art Museum (sull’isola cinese di Pingtan, in fase di elaborazione), la Harbin Cultural Island nel capoluogo della provincia più a nord della Cina (Harbin, 2015), l’Ordos Museum (Ordos, Mongolia, 2011) e il China Wood Sculpture Museum (Harbin, 2013).
Nel centro di Roma, in via Boncompagni, lo studio MAD sta progettando un edificio multi-funzionale a corte, con appartamenti, uffici e una chiesa.