Lo “Stile italiano”. Luca Beltrami per la Banca Commerciale Italiana

Scade il 13 APR 14

Panoramica di Piazza Scala nel 1932, foto © Luca Comerio

Itinerario nella “città che s’avvia a divenir metropoli”
La mostra conduce il visitatore in un percorso storico-fotografico di puntuale analisi architettonica, che racconta – con materiali per lo più inediti provenienti dall’Archivio Storico di Intesa Sanpaolo – la trasformazione di Piazza Scala alla fine dell’Ottocento ad opera della Banca Commerciale Italiana, durante ricerca di una nuova sede sul versante nord della Piazza, tra Palazzo Marino e il Teatro alla Scala.

Degno d’interesse l’allestimento che presenta, al centro della sala, un tavolo di cartone ondulato letteralmente ricoperto di ristampe di disegni dei progetti di Luca Beltrami, l’architetto che nel 1906 aveva ricevuto il compito di progettare la nuova sede: un ampio repertorio grafico che rivela interessanti dettagli costruttivi e una grande attenzione per la progettazione dei minimi particolari, dalla forma delle ringhiere e delle lampade, dalle maniglie ai mobili a tutti quegli oggetti di design funzionali all’attività lavorativa.

Ad aprire il racconto sono le immagini sconvolgenti delle demolizioni degli edifici preesistenti (1906-07) che davano su piazza Scala, (dei fotografi Achille Ferrario e G. Valtellino & C.) tra cui – di particolare interesse storico artistico – quella della chiesa di San Giovanni Decollato alle Case Rotte, affiancati alla documentazione dei lavori e dei dettagli costruttivi.

Accanto alle foto appartenenti alla campagna commissionata nell’estate del 1911, alla conclusione dei lavori e tre mesi prima dell’inaugurazione degli spazi, sono presenti alcuni scatti di Gabriele Basilico che raccontano le sale interne, gli eleganti soffitti e lo scalone d’onore dai tappeti rossi, foto ormai storicizzate, a quasi Ottant’anni dalle prime di Luca Comerio che colgono un’atmosfera radicalmente diversa.

Luca Beltrami (1854-1933)
Beltrami venne identificato come la figura più adatta a cui affidare la progettazione del Nuovo Palazzo della Banca Commerciale Italiana in Piazza Scala. Architetto e urbanista, restauratore, scrittore e uomo politico, godeva di grande autorevolezza, essendo un punto di riferimento nazionale nel dibattito sull’architettura, il che consentirà di far “digerire” ai milanesi la tanto discussa demolizione della chiesa di San Giovanni Decollato, edificio barocco adibito ad Archivio Comunale. Fu lo stesso architetto, infatti, a realizzare tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento, gli altri importanti edifici sui tre lati della Piazza: la facciata di Palazzo Marino e Palazzo Beltrami. Famoso soprattutto per la sua teoria del restauro ‘storico’ e pioniere nel campo della tutela del patrimonio artistico italiano. I suoi interventi si basavano sullo studio del contesto storico come chiave per la comprensione del monumento e della sua funzione, come metodologia per un recupero dell’integrità formale, legata a una ricerca della coerenza stilistica. Fu convinto fautore del superamento di un restauro stilistico basato su impressioni emotive in cui l’edificio è ricondotto a una forma unitaria genericamente appartenente alla sua epoca di origine. Tra i suoi interventi in questo senso ricordiamo il Restauro del Castello Sforzesco di Milano e della Torre del Filarete, il Restauro della Rocca Sforzesca di Soncino, e la famosa ricostruzione del campanile di San Marco in Venezia, accanto al restauro del Palazzo de La Permanente in via Turati e della Nuova sede del Corriere della Sera in via Solferino.

Centralino di smistamento della posta pneumatica della Società Lamson Mix & Genest di Berlino (fotomontaggio), 1911, Foto © Luca Comerio, Courtesy of Archivio Banca Intesa San Paolo
Centralino di smistamento della posta pneumatica della Società Lamson Mix & Genest di Berlino (fotomontaggio), 1911, Foto © Luca Comerio, Courtesy of Archivio Banca Intesa San Paolo

Approfondimenti:
–       “Il palazzo Comit di Luca Beltrami. Fotografie tra testimonianza e interpretazione (1905-1990)”, di Serena Berno e Francesca Pino (Milano, Hoepli, 2014), secondo volume della collana dei Quaderni fotografici dell’Archivio Storico di Intesa Sanpaolo,
–       “Il palazzo e la città. Progettare Piazza della Scala” Fulvio Irace e Michele De Lucchi, collana GuideIntesaSanpaolo.

bookshop delle Gallerie

Gallerie d’Italia
piazza della Scala 6, Milano
Martedì – Domenica 9.30 – 19.30
Giovedì 9.30 – 22.30
Lunedì chiuso
Ingresso gratuito
www.gallerieditalia.com

[googlemaps https://maps.google.it/maps?client=safari&oe=UTF-8&q=piazza+della+Scala+6&ie=UTF8&hq=&hnear=Piazza+della+Scala,+6,+Milano,+Lombardia&gl=it&t=m&ll=45.467234,9.19045&spn=0.007223,0.013733&z=16&iwloc=A&output=embed&w=640&h=480]

Tags: