I cinquanta anni di attività che l’Istituto Europeo di Design festeggia negli spazi de La Triennale di Milano sono molto di più di una ricorrenza o di una data iconica. I 50 anni dello IED sono una storia, la storia di una comunità globale di giovani, creativi, studenti e docenti, professionisti e aziende. Soggetti diversi che in IED si sono incontrati, confrontati e che, con il loro bagaglio di competenze, sono poi andati in giro per il mondo trasmettendo una comune cultura del progetto. Lo IED in questi 50 anni è uscito dai confini nazionali raggiungendo Spagna e Brasile ed è rimasta l’unica Scuola di formazione in ambito creativo ad aver mantenuto una matrice totalmente italiana. Metodo semplice ma innovativo: formare gli studenti unendo teoria e pragmatismo, a partire dal sapere portato in aula dai professionisti del settore. Creatività e mercato del lavoro dunque, senza dimenticare la vocazione prima, ovvero i giovani, la loro formazione, la loro educazione nel rispetto di una visione innovativa e internazionale, che negli anni ’60 era di fatto rivolta all’Europa.
L’Istituto Europeo di Design dedica a questi 50 anni una mostra internazionale gratuita dal titolo La luna è una lampadina. 50 anni IED. La storia di IED si lega in maniera quasi naturale ad una metafora proveniente da un testo di Dario Fo, cantato da Enzo Jannacci nel 1964:
“La luna è una lampadina, attaccata al plafone, e le stelle sembrano limoni tirati nell’acqua”.
La mostra si sviluppa negli spazi de La Triennale come un percorso espositivo non tradizionale, unendo ad una parte multimediale, un “cuore vivo” e teatrale che quotidianamente porterà agli occhi del pubblico il metodo, gli studenti di ieri e di oggi, i docenti, i veri protagonisti dello IED.
Una riflessione quindi a tutto tondo sul mondo del design in tutte le sue forme, sul talento, sul contributo che IED ha dato al sistema design attraverso i suoi molti alunni. Parte fondamentale di questo evento è proprio il loro racconto: in 50 anni di attività, oltre 120.000 ex-studenti provenienti da 130 nazioni differenti hanno attraversato le sedi dell’Istituto Europeo di Design. Una comunità mondiale di creativi che, dopo il percorso di studi, oggi vive e lavora in tutti e 5 i continenti in ambiti creativi e strategici, come liberi professionisti o collaborando in realtà internazionali nei settori della moda, del design, della comunicazione e delle arti visive.
La mostra La luna è una Lampadina è stata curata da Rossella Bertolazzi e Davide Sgalippa della Scuola di Arti Visive IED Milano, con il Comitato Scientifico composto da Luisa Bocchietto (Presidente World Design Organization), Antonio Calabrò (Vice Presidente Assolombarda), Alessandro Mendini, Paco Jarauta e Marco Zanini (Direttori Scientifici IED).
SCADE IL 19 NOV 17 La luna è una lampadina. 50 anni di IED La Triennale di Milano viale Alemagna, 6 martedì – domenica: 10.30 – 20.30 www.triennale.org www.50anni.ied.it a
[ready_google_map id=’19’]
a