Italia inside / out

Dopo le personali dedicate a Salgado e Bonatti, Palazzo della ragione si conferma come principale polo espositivo milanese per la fotografia ospitando Italia inside out: una meravigliosa collettiva che vuole essere un viaggio nel Belpaese, raccontato attraverso gli scatti dei più importanti fotografi italiani.

Curata da Giovanna Calvenzi e con un progetto scenografico di Peter Bottazzi, l’esposizione è stata concepita per essere un’unica iniziativa scandita, però, in due momenti: dal 21 marzo al 21 giugno e dal 1°luglio al 27 settembre 2015.


INSIDE, la prima parte già visitabile, accoglie una selezione di oltre duecentocinquanta immagini di oltre quaranta fotografi che sapziano da Gianni Berengo Gardin a Massimo Vitali, da Gabriele Basilico a Mario Giacomelli, da Luigi Ghirri a Mimmo Jodice, da Letizia Battaglia a Silvia Camporesi. Le opere testimoniano l’evoluzione del linguaggio fotografico italiano contemporaneo e, al tempo stesso, sono un atto d’amore nei confronti del proprio Paese, dei suoi paesaggi, delle sue città e dei suoi abitanti.

Per la seconda parte, OUT, le fotografie degli autori italiani lasceranno il posto a quelle di grandi maestri internazionali, quali (tra gli altri) Henri Cartier-Bresson, David Seymour, Alexei Titarenko, Bernard Plossu, Isabel Muñoz e John Davies.

© Mario Giacomelli, Marche, 1964 - 1974 (courtesy Palazzo della ragione)
© Mario Giacomelli, Marche, 1964 – 1974 (courtesy Palazzo della ragione)
© Silva Camporesi, Terza Venezia, 2011 (courtesy Palazzo della ragione)
© Silva Camporesi, Terza Venezia, 2011 (courtesy Palazzo della ragione)
© Vincenzo Castella, Milano, 2013 (courtesy Palzzo della ragione)
© Vincenzo Castella, Milano, 2013 (courtesy Palzzo della ragione)

Italia Inside Out ripercorre la storia della Nazione attraverso l’occhio attento degli artisti più decisivi del secolo scorso; grandi maestri che, in momenti diversi e con esperienze intime e personali, hanno colto le peculiarità che contraddistinguono il Belpaese e i suoi abitanti. Se da un lato i grandi fotografi internazionali come Henri Cartier-Bresson o Herbert List negli anni Trenta, e successivamente, Robert Capa o David Seymour, hanno documentato la seconda guerra mondiale e il dopoguerra, gli autori italiani hanno seguito le trasformazioni dell’Italia dagli anni Cinquanta fino a oggi. La loro ricerca si è concentrata sulle bellezze dei paesaggi, sullo sviluppo delle città, sugli stereotipi, sul modo di vivere, ma anche sulle speranze, sui sogni e sui drammi della nostra storia recente.
Il tema del viaggio e della scoperta è ulteriormente sottolineato dal particolare allestimento pensato da Peter Bottazzi. La mostra, infatti, si articola su un lungo convoglio composto da diverse carrozze che ospitano al loro interno le opere di ogni singolo fotografo, dedicate ai luoghi dell’Italia che più lo hanno ispirato.
Un viaggio nel tempo, nei luoghi, nelle vicende che, mescolandosi, costituiscono la trama per un riflessione su quello che l’Italia e gli italiani sono e sono stati.

Claudio-Sabatino pompei, 2010
© Claudio Sabatino, Pompei, 2010 (courtesy Palazzo della ragione)
© Luigi Ghirri, La via Emilia, 1985-1989 (courtesy Palazzo della ragione)
© Luigi Ghirri, La via Emilia, 1985-1989 (courtesy Palazzo della ragione)

In mostra fotografie di:

Marina Ballo Charmet, Olivo Barbieri, Gabriele Basilico, Letizia Battaglia, Gianni Berengo Gardin, Antonio Biasiucci, Tommaso Bonaventura, Luca Campigotto, Silvia Camporesi, Lisetta Carmi, Vincenzo Castella, Giovanni Chiaramonte, Cesare Colombo, Mario Cresci, Paola De Pietri, Pietro Donzelli, Franco Fontana, Vittore Fossati, Luigi Ghirri, Mario Giacomelli, Guido Guidi, Giovanni Hänninen, Guido Harari, Alessandro Imbriaco, Francesco Jodice, Mimmo Jodice, Martino Marangoni, Nino Migliori, Domingo Milella, Paolo Monti, Ugo Mulas, Walter Niedermayr, Federico Patellani, Franco Pinna, Francesco Radino, Riverboom, Claudio Sabatino, Marta Sarlo, Fabio Severo, Shobha, Massimo Siragusa, Toni Thorimbert, Paolo Ventura, Massimo Vitali.

© Nino Migliori, La gente dell'emilia, 1957 (courtesy Palazzo della ragione)
© Nino Migliori, La gente dell’emilia, 1957 (courtesy Palazzo della ragione)
SCADE IL 21 GIU 15 cucchiaio
Italia inside / out
Palazzo della ragione
piazza dei mercanti
martedì-domenica: 9.30-20-30
giovedì e sabato: 9.30-22.30
biglietto intero 12 euro
(18 euro comulativo delle due mostre)

[ready_google_map id=’9′]

Tags: