Scade il 16 Feb 13

Una piccola mostra, quasi intima, quella allestita negli spazi della galleria Federico Luger. Prima personale milanese di Giovanni Rizzoli che, per l’occasione, espone una decina di opere dedicate a una specifica ricerca artistica che porta avanti dal 1990: la pittura con flebo.
L’idea di sperimentare questa nuova pratica artistica nasce a seguito della lunga degenza in ospedale del padre (sottoposto a numerosi trattamenti e cure) e si carica perciò di un significato non solo antropologico, ma anche affettivo. La pratica consiste nell’applicare una flebo a supporti di varie dimensioni, imbotti e rivestiti con tessuti preziosi come seta o damasco veneziano, e lasciare che il liquido colorato, penetrando e venedo assorbito dalla stoffa, dia forma in modo del tutto automatico e casuale all’opera d’arte. Un procedimento che lo stesso Rizzoli definisce oggettivo, in quanto non permette alcuna scelta nè intervento diretto da parte dell’artista, fatta eccezione per l’apertura e la chiusura dello switch del diffusore e del posizionamento dell’ago.
Attraverso la pittura con flebo, Rizzoli sembrerebbe voler risolvere il conflitto esistente tra l’espressione di una condizione umana e l’atto artistico della creazione. Il morboso utilizzo di oggetti legati a una condizione fisica ed emotiva dolorosa (com’è quella della malattia) applicati, però, a supporti preziosi che nobilitano e accentuano la luminosità dei colori impiegati, fanno presagire un riscatto nei confronti di una condizione sofferta, a favore di una ben più lieta conclusione. Una nuova possibilità di fare pittura che, essendo incontrollabile ed imprevedibile, si rivela essere oracolare, quasi pura divinazione.

Giovanni Rizzoli (Venezia 1963) attualmente vive tra Milano, Venezia e la Liguria. Artista poliedrico e grande sperimentatore, durante la sua internazionale formazione ha indagato le possibilità dell’arte praticando disegno, scultura e pittura, nonchè realizzando numerose installazioni.
Dopo gli studi fatti all’Architectural Association, frequenta il works of art course diretto da Derek Shrub della Sotheby’s e la scuola di scultura City and Guild a Londra. Si laurea in Storia dell’arte medioevale presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Oltre alle numerosissime esposizioni in musei e gallerie, molte sono anche le manifestazioni artistiche a cui ha partecipato: dalla Biennale di Venzia del 1999 alla Quadriennale di Roma del 2008.

Giovanni Rizzoli Federico Luger Gallery Via Circo 1, Milano Lunedì -Venerdì 15.00 – 19.00 Sabato su appuntamento Ingresso gratuito http://www.federicoluger.com |
![]() |
[googlemaps https://maps.google.it/maps?client=safari&q=via+circo+1+milano&oe=UTF-8&ie=UTF8&hq=&hnear=Via+Circo,+1,+Milano,+Lombardia&gl=it&t=m&ll=45.461515,9.180794&spn=0.028896,0.054932&z=14&iwloc=A&output=embed&w=640&h=480]