Fuoriyog 2017 Le zone e gli eventi selezionati da yog per il FuoriSalone 2017
Anche quest’anno non mancherà la nostra guida al FuoriSalone 2017 by yourownguide. Come gestire questa intensa e travolgente settimana (dal 4 al 9 aprile 2017)?
Le zone da vedere, le novità, le serate, i protagonisti, gli angoli più tranquilli e quelli più popolari, i cortili, i palazzi storici, i musei e le gallerie aperte; ma anche i garage, i loft e le stazioni, i giardini, le piazze e i vicoli che prendono vita e si animano durante la Milano Design Week.
Insomma stiamo preparando la yourownguide al FuoriSalone 2017. Siete pronti al #Fuoriyog 2017?
Stay tuned!
Le zone, alcune anticipazioni!
TORTONA

Lo storico distretto del design accoglierà oltre 180 eventi: dal Superstudiopiù che si tinge di colore con il nuovo tema TIME to COLOR! fino a Design Nomade: come cambia il design nell’era del neo-nomadismo? ospitata da BASE Milano, a un anno dalla sua inaugurazione. Quali impatti sulle forme, i materiali, le interfacce, i paradigmi di progettazione? Design Nomade è una mostra nata da una call internazionale, le parole d’ordine flessibilità e nuove tecnologie.
Da non perdere Alla Faccia by Corraini Edizioni: ogni faccia racconta molto di più di ciò che mostra, è identità e presentazione. 10 autori tra grafici, artisti e illustratori e 20 poster, con una selezione di opere che giocano sul concetto di volto.
Milano Next by Domus in via Tortona 33, una mostra e una guida non convenzionale, dedicata alla Milano contemporanea, realizzata raccogliendo 15 testimonianze d’eccezione del mondo della cultura, dell’architettura e del design e tracciando altrettanti percorsi d’autore assolutamente inediti per la città.

5 VIE

Il distretto delle 5vie quest’anno si estenderà da Corso Magenta fino a via Cesare Correnti. Tra le novità, il polo culturale di piazza Gorani con il progetto FOYER GORANI a design curated Piazza for Creative minds, recentemente ristrutturata da Cecchi & Lima Architetti Associati con un progetto di giardino contemporaneo realizzato da Antonio Perazzi e lo Spazio Sanremo con Cartier con uno scenografico allestimento di Desi Santiago e una selezione di giovani designer.
Da segnalare la mostra Ladies&Gentleman, a cura di PS e Galleria Secondome, nella cosiddetta Casa dei demoni in via Cesare Correnti 14. A Palazzo Litta viene riproposta la terza edizione della collettiva A Matter of Perception: Linking Minds, mentre Patricia Urquiola, Studio Formafantasma, Damien Hirst, Vivienne Westwood e Christian LaCroix sono solo alcuni dei grandi nomi protagonisti dell’evento ARTDESIGN.
Appuntamento immancabile, infine, la notte bianca del distretto mercoledì 5 aprile, con l’apertura serale di tutti gli eventi dalle 18.00 alle 23.00 e la grande festa in Piazza Affari al termine della Seletti Design Parade, con musica live e dj-set.

BRERA


Quest’anno il tema del Brera Design District 2017 è Progettare è un gioco, giocare è un progetto. La zona ha inglobato la Fondazione Feltrinelli e la nuova Microsoft House nella nuova sede progettata da Herzog & De Mueron; dove si terranno 5 giorni di incontri sul futuro del design con masterclass, lecture e tavole rotonde con i protagonisti internazionali che stanno ridisegnando le nostre metropoli, le nostre case, i nostri stili di vita.
Una mostra da non perdere al FuoriSalone 2017 è Invisible Outlines by Nendo presso lo Show room di Jil Sander in via Beltrami 5, vicino a Piazza Castello. Il noto studio di design giapponese Nendo, guidato dall’architetto Oki Sato ha presentato 16 nuove collezioni, come dei micro-mondi fantastici in cui il visitatore è guidato dai sensi e dall’immaginazione.

fuorisalone2017.breradesigndistrict.it
UNIVERSITÀ STATALE E ORTO BOTANICO – INTERNI

La Mostra Evento di INTERNI Material Immaterial si estende dall’Università Statale (sede principale) all’Orto Botanico di Brera. Il tema scelto per questa edizione, Venice. Prezioso Quotidiano, si propone di rileggere il valore dell’oggetto industriale con l’ausilio dell’arte.

SAN BABILA

Nel distretto più centrale il San Babila Design Discrict verrà presentata la seconda edizione di Doppia Firma, un progetto in cui designer e artigiani collaborano in sinergia, per creare una collezione unica, capace di coniugare tradizione e innovazione. Frutto di questi saperi condivisi 15 pezzi di design che saranno in mostra alla Galleria d’Arte Moderna di Milano.
Da segnalare la mostra Inspired in Barcelona: in & out, in Palazzo Isimbardi. Il meglio del design ispirato alla capitale catalana.
La Galleria Manzoni presenta, invece, la mostra di Tom Dixon, MULTIPLEX: Yesterday, Today and Tomorrow in un interessante racconto del design di ieri, di oggi e di domani. Mentre la grande sala di proiezione del cinema omonimo, tra velluti e sculture di Francesco Messina e Pericle Fazzini e affreschi del Baragatti, riprenderà la sua funzione durante i giorni del Salone, con una programmazione di corti e documentari sulla storia del design e film che parlano del futuro della disciplina.
Un altro cinema storico che prende vita in occasione della Design Weeek è il Cinema Arti dove Cos e Studio Swine daranno vita a un’installazione onirica che si occuperà della Scultura che muta di continuo.

fuorisalone.it/2017/it/percorsi
PORTA VENEZIA

La zona di Porta Venezia in Design, circuito non convenzionale che coinvolge anche l’arte e le dimore storiche come Villa Necchi Campiglio.
Un focus speciale sarà rivolto all’architettura Liberty, di cui la zona è particolarmente ricca, attraverso un tour organizzato in collaborazione con il FAI – Fondo Ambiente Italiano – con l’obiettivo di svelare luoghi inaccessibili per anni come ad esempio l’Albergo diurno Venezia. La Casa Museo Boschi Di Stefano ospiterà la mostra Gio Ponti/Roberto Sambonet. Il cuore dei Ponti per i Sambonet, a cura di Matteo Iannello.
FuturDome invece è un nuovissimo progetto di housing museale all’interno di un edificio Liberty di recente riqualificazione, in via Paisiello – che ospiterà, dal 27 marzo al 15 aprile la mostra Outer Space, un’occasione di incontro con il pubblico e nuove forme di collezionismo.

VENTURA LAMBRATE

L’edizione 2017 si interroga sul rapporto tra design e futuro scandagliando i temi della sostenibilità e proponendo soluzioni per preservare il pianeta.
Gli appuntamenti di Ventura Lambrate si divideranno tra 21 location da via Ventura a via Oslavia. Tornano le innovative proposte degli studenti della Central Saint Martins.
In Ventura 15 la mostra Post Human – When Technology Embeds Society a cura di Susanna Legrenzi e Stefano Maffei, torna a indagare l’impatto della tecnologia e dell’intelligenza artificiale sulla vita umana. L’installazione in progress della tedesca Maria Yablonina metterà in azione dei ragni meccanici per tessere una gigantesca tela di 10 m di lunghezza.
Da segnalare la nuova sedia Alex firmata da Alessandro Mendini composta da un innovativo materiale plastico concepito da Claudio Miliote e Jan Puylaert, che é in grado di fondere a basse temperature (120°C) più volte, senza perdere le sue proprietà.

Le novità
VENTURA CENTRALE

Questa ottava edizione porta con sè un’importante novità: il progetto Ventura Lambrate si sdoppia presentando Ventura Centrale, un nuovo circuito ospitato nella sede simbolo di Milano la stazione Centrale.
Con il nuovo progetto, che passa lungo l’asse delle ferrovie, la città si riappropria di alcuni locali degli ex Magazzini Raccordati collocati sotto i binari della stazione (circa 40 mila mq in disuso da quindici anni, ma per i quali è già pronto un piano di riqualificazione).
Confermati i primi nomi che occuperanno gli spazi in via Ferrante Aporti 15. Sotto le volte dei magazzini vedremo le installazioni site-specific di Luca Nichetto e Ben Gorham per Salviati, Lee Broom, Daniel Gonzales e Maarten Baas.
Tra le accademie, invece, da non perdere lo show della Central Saint Martin di Londra – vera fucina di talenti creativi – che quest’anno si concentra sulle tecnologie che cambieranno il futuro (dai tessuti organici alla stampa 3D) ed esporrà i lavori del Master biennale Material Futures.
ISOLA DESIGN DISTRICT

Tra le novità del 2017 l’Isola Design District dove le creazioni di giovani designer, artigiani e brand emergenti dialogheranno insieme, in un contesto storico architettonico di grande rilievo: dalle architetture razionaliste del complesso Italcima di Gio Ponti e Luciano Baldessari alle residenze di Pietro Lingeri e Giuseppe Terragni (Casa Ghiringhelli, Casa Toninello, Casa Comolli-Rustici).
Tra i designer internazionali spicca il nome di Kensaku Oshiro, che per l’occasione esporrà nel suo nuovo studio di via della Pergola la Chiavari Chair, un nome che richiama la città del levante ligure, famosa per il suo artigianato e le sue sedute leggerissime totalmente costruite e lavorate a mano. Forme e tecniche che da secoli ispirano grandi designer, primo fra tutti Gio Ponti stesso – che con gli artigiani chiavaresi aveva più volte collaborato – con la sua famosissima Superleggera.
Negli spazi del Frida, locale storico e iconico del quartiere, Source darà vita alla mostra Obstacles and Solutions, curata da Valia Barriello, una riflessione sulle difficoltà che i progettisti devono affrontare durante realizzazione dei loro prodotti. Opere di Selezionati designer emergenti, dialogheranno con quelli più noti di Paolo Ulian, Lorenzo Damiani, Donata Paruccini, Carlo Contin, Federico Angi.

4-9 Aprile 2017
Location: Milano
sito ufficiale: fuorisalone.it/2017
Vai alla mappa completa