FOYER GORANI – 5vie

FOYER GORANI: A design curated Piazza for creative minds

Per il Fuoriyog 2017 non dimenticatevi il distretto centralissimo delle 5vie che ha il nuovo centro nella Piazza Gorani, un luogo denso di storia e di spunti interessanti per il futuro.

La Piazza caratteristica per le sue molteplici stratificazioni storiche che vedono l’origine nell’epoca romana: vi si trovano infatti i resti dell’antico Palazzo Imperiale di cui era sede, le mura massimianee, la Torre dei Gorani, la Torre di Ansperto e resti dei bombardamenti della seconda guerra mondiale.

Qui è nata la nuova area Brisa-Gorani, recentemente ristrutturata da Cecchi & Lima Architetti Associati con un percorso archeologico e paesaggistico pensato dal paesaggista Antonio Perazzi.   

5 Vie Torre, La Torre dei Gorani, Piazza Gorani foto Stefano De Crescenzo

Foyer Gorani a design curated Piazza for  Creative minds

Tra i progetti presentati, che hanno come fil rouge la ricerca sui materiali.

Sabine Marcellis – Lucent 

Quello che affascina del lavoro di Sabine Marcelis è al sua capacità di unire arte, design ed architettura attraverso il filtro dell’indagine ottica. La mostra racconta il percorso di ricerca della designer presentando alcuni dei suoi più recenti lavori come le Dawn Lights accostate alle ricerche più storiche come le Voie Lightsed e ad altri progetti in continua evoluzione come la serie dei Seeing Glass.

Lucent by Sabine Marcelis tlmagazine.com
Sigve Knutson – Drawn to Production

In collaborazione con la Carwan Gallery – Beirut Sigve Knutson analizza come potrebbe essere il lavoro del designer se si applicassero le regole del disegno alle varie fasi del processo produttivo, permettendo di esprimere in modo diretto e naturale l’immaginazione, la poesia, i pensieri, l’ispirazione.

La progettazione di un oggetto, invece, solitamente implica la progressiva modifica del progetto iniziale nel corso del tempo, allo scopo di adattarlo alle singole fasi del processo produttivo.

Knutson ha sviluppato questo progetto per far fronte al progressivo deterioramento dell’idea originale, che contempla numerosi metodi per applicare il disegno alla produzione di oggetti.

Drawn to Production by Sigve Knutson tlmagazine.com
Matteo Cibic – VasoNaso

Il progetto, di 365 giorni, nato un po’ per gioco un po’ per calarsi nel quotidiano ossessivo di un narrativo Morandiano, come indagine personale sulle relazioni tra forma, colore e altezza, si è poi trasformato in un’analisi di gruppi di oggetti, interpretati come fossero ceppi genealogici, accumunati da tratti somatici, da affinità caratteriali o da cromatismi.

Vaso Naso by Matteo Cibic tlmagazine.com
Philipp Weber – From Below

Ad ispirare il lavoro di Philipp Weber sono sempre stati i processi di produzione, così il designer inizia a studiare il processo di trasformazione che il coke subisce nelle cosiddette “cokerie”, dove si opera a temperature di oltre 1000 gradi centigradi e in totale assenza di ossigeno.  Durante questa procedura il carbone non brucia, ma perde i suoi componenti volatili, diventando carbonio quasi puro. In From Below, in collaborazione con Spazio Nobile Gallery – Brussels, il designer ha voluto indagare il processo dal punto di vista intellettuale, trasformando il materiale in un manufatto estetico realizzato artigianalmente.

Orari: dalle 10 alle 20 
Opening: Mercoledì 5 Aprile dalle 18 alle 24

FOYER GORANI

4 – 9 Aprile
Piazza Gorani 5/6

MILANO
5vie.it
fuorisalone.it
[ready_google_map id=’122′]
Tags: