Domus 90. Gio Ponti

Domus 90. Gio Ponti presenta, in occasione dei 90 anni della rivista Domus, una selezione di pezzi di Gio Ponti, a partire dai materiali d’archivio. La mostra racconta la poliedrica attività dell’architetto e il suo approccio di sintesi delle arti che esprime per tutta la vita attraverso le pagine della rivista che ha diretto per quasi 40 anni dal 1928 al 1979, con un’interruzione dal 1941 al 1947.

Gio Ponti, Vaso prospettico per Richard Ginori, 1925.

Domus N. 141, settembre 1939. Courtesy Domus

Il lavoro di Ponti (Milano,1891-1979) è raccontato per suggestioni a partire dal tema della casa, a cui ha dedicato molti editoriali e articoli, stimolando il dibattito sul passaggio all’abitazione “moderna” negli anni Trenta e interpretando i cambiamenti della società nel dopoguerra. La mostra si compone di immagini fotografiche, copertine di Domus e una selezione di oggetti che nell’insieme coprono circa 50 anni del suo lavoro.

Una serie di grandi immagini mette in scena l’alfabeto dell’architetto: gli accostamenti e il confronto tra oggetti, disegni, architetture mostrano il suo approccio progettuale, indirizzato in particolar modo sulla potenzialità espressiva dei materiali e che abbraccia ogni settore, dall’artigianato all’architettura. Un’intera parete è dedicata alle coloratissime copertine della rivista del 1939 e 1940, alcune disegnate dallo stesso Ponti. Sono tempi cupi in Italia e in Europa. Ponti sembra non voler vedere quel che sta succedendo ma le testate del maggio e giugno 1940 portano i colori della bandiera nazionale, a celebrare l’entrata in guerra dell’Italia fascista.

La ceramica è uno dei materiali da lui prediletti, affinato sin dagli anni Venti con l’esperienza con Richard Ginori e proseguito con le tante piastrelle disegnate per interni ed esterni. Tre sedute, tra cui la famosissima Superleggera, suggeriscono il suo interesse per il mobile e la sensibilità per le forme.

  Domus N. 137, maggio 1939. Courtesy Domus.


Domus 90. Gio Ponti
Galleria Carla Sozzani
Corso Como, 10
tutti i giorni 10.30 – 19.30;
mercoledì e giovedì: 10.30 – 21
www.galleriacarlasozzani.org

 

Tags: