Design nomade. Base Milano

Zona Tortona tutti gli eventi di BASE

Vi segnaliamo per il Fuoriyog in zona Tortona Design Nomade una mostra interamente curata e prodotta da BASE. Base Milano è il nuovo punto di riferimento per la sperimentazione culturale e creativa che ha preso vita negli storici spazi dell’ex Ansaldo in Via Bergognone, ad un anno dall’apertura, con le suggestioni di Stefano Mirti.

Design Nomade
Il neo-nomadismo

Come sta cambiando il design nell’era del neo-nomadismo? Lavoro in remoto, cloud computing, coworking, freelancing, frequent travelling: quale l’impatto di questi fenomeni? Come cambiano le forme, i materiali, gli usi e i paradigmi di progettazione, in un’epoca di grandi spostamenti e migrazioni?

Queste le domande su cui riflette la mostra organizzata attraverso una call internazionale, che coinvolge 24 designer italiani, che si interrogano per cercare di rispondere ai nuovi bisogni del vivere contemporaneo.

Protagonisti sono oggetti e progetti molto diversi tra loro, ma che parlano tutti lo stesso linguaggio, quello di un design agile; oggetti pensati per essere sempre in viaggio, micro-architetture che si possono compattare e spostare e che nascono in primis come spazi di condivisione.

Dalla casa portatile di Elena Bompani alla cucina nomade di Hon Bodin, passando per il kit tutto giapponese di Gerardo Osio e la casa sull’acqua di Daniel Durnin.

Il collettivo Orizzontale

La mostra si sviluppa nell’installazione progettata dal collettivo romano Orizzontale il cui principale oggetto di interesse è costituito dai processi di riattivazione degli scarti urbani, presentati in uno spazio espositivo dalla struttura essa stessa nomade. Siamo di fronte a una struttura pensata per essere facilmente assemblabile, che può essere smontata e rimontata in altri contesti e altri luoghi.

Design Nomade

Gli altri eventi del Fuorisalone in BASE 

In accordo con il tema scelto da BASE, Cariplo Factory riflette sullo stile di vita nomade attraverso il digitale: dalla domotica all’intelligenza artificiale. Un’esposizione, accompagnata da talk e workshop, che lascia spazio anche alla componente ludica, insegna a costruire un assistente virtuale e sorprende con gli scenari futuri dell’Internet of Things. 

Raumlabor Forms of turmoil 

A cura di raumlabor, un laboratorio per il design, la sperimentazione e la produzione di strutture gonfiabili per riflettere sulle forme di manifestazione e di protesta.

Manifattura 4.0. The challenge for the future of the Italian companies.

Due i progetti speciali: Green Smart Living a firma dell’architetto Massimiliano Mandarini e promosso da Marchingenio, un modulo abitativo che promuove uno stile di vita sano e sostenibile, e rOBOTRIPopen tools for art and design, un progetto di ricerca sperimentale nel mondo della robotica applicata, nato dalla collaborazione tra WeMake e Caracol Design Studio.

Moleskine

Protagonista per Moleskine alla Milano Design Week è il nuovo street artist di New York Bradley Theodore, all’opera nella customizzazione del Classic Backpack, disegnato da Giulio Iacchetti.

UNCONFINED: No borders, no boundaries 
è il progetto dello studio di fama mondiale Zaha Hadid Architects e al collettivo di arte e design digitale Universal Everything  per esplorare le infinite possibilità che nascono dall’unione tra design e tecnologia, i visitatori saranno invitati ad interagire con l’installazione mentre ne attraversano l’interno innescando affascinanti effetti digitali.

 

Orari: martedì 4 – sabato 8 aprile 2017 ore 10 – 20 | domenica 9 aprile 2017 ore 10 – 18

Design nomade

4 – 9 Aprile
Base Milano
Via Bergognone 34
MILANO
base.milano.it
fuorisalone.it
[ready_google_map id=’120′]
Tags: