a
YOG — Your own guide si occupa di arte, design, architettura e fotografia e si rivolge a tutti gli appassionati e i curiosi che amano l’arte e desiderano avere informazioni, aggiornamenti e segnalazioni sugli eventi di Milano e dell’interland milanese. L’offerta comunicativa approfondisce argomenti culturali e artistici mantenendo un carattere vivace, facilmente fruibile e attento al dettaglio grafico e fotografico.
Questo approccio permette di raggiungere giovani, studenti e professionisti del settore, grazie ad un atteggiamento di pensiero che si pone dal punto di vista del fruitore curioso. Yog seleziona le diverse proposte culturali offerte con un taglio critico, volto a stimolare la curiosità e gli interessi dei lettori. Per questo sulla piattaforma non si troveranno tutti gli eventi presenti in città, ma solo quelli ritenuti stuzzicanti in base alla linea editoriale scelta dalle tre fondatrici: Alessia Ballabio, Valeria Corbetta, Miriam Sironi.
Staff
ALESSIA BALLABIO — nata nei dintorni Milano, ha studiato grafica prima a Milano e poi un poco in Svezia ma ha infine conseguito una laurea specialistica in Storia e Critica dell’Arte per colpa di una spilla con Le tre età della donna di Klimt vinta alle elementari in una gara di problemi di matematica. Odia la matematica, ama Sartre. Yog è una seconda vita parallela a quella di assistente in una galleria d’arte e di pubblicista per riviste d’arte. Ha collaborato con archivi milanesi e un museo, racconta qui tutto quello che ha imparato mentre ascolta decisamente troppa musica islandese.
VALERIA CORBETTA — nata a Milano dove, un po’ di anni dopo, si è laureata in Storia e Critica dell’Arte, specializzandosi in conservazione e restauro della scultura contemporanea e in storia della fotografia. Fin da piccola ha dipinto, disegnato, scolpito, filmato, fotografato. L’amore per l’arte? Grazie alla mostra di Kandinsky alla Mazzotta nel ‘97 e alla sua prof. del liceo. Adora le fotografie di Brancusi e Lucio Fontana (sì, quello che tagliava le tele) e il suo più grande divertimento è visitare le città in estate, quando tutti sono al mare. Ha collaborato con gallerie, studi di architettura e organizzato eventi culturali. Oggi si occupa della comunicazione culturale d’impresa.
MIRIAM SIRONI — nata in Brianza, ha studiato in Brianza, ma sì è laureata a Milano in Storia e Critica dell’Arte, parlando di libri d’artista. Trascorrerebbe la vita viaggiando, ma non potendoselo permettere ha deciso di usare Yog come valvola di sfogo. Impazzisce per tutto ciò che mediamente la gente non considera “arte”, street art in primis. Non esce mai senza macchina (fotografica), una buona colonna sonora e un buon motivo. Fino ad oggi ha collaborato con vari archivi milanesi (e non), riviste web, musei e fondazioni, inventandosi percorsi educativi e didattici.
FRANCESCA VIGANÒ — nata a Milano, cresciuta in Piazza Europa nel sud-ovest milanese, ha profonde radici brianzole. A volte tende alla milanese imbruttita, ma ha deciso di vivere in provincia. Testarda per natura, alla domanda “cosa ti piacerebbe fare da grande?” ha sempre risposto “mi piace l’arte” e alla solita battuta “impara l’arte e mettila da parte” si è sempre risposta “anche no”. L’amore è scoppiato con la prof delle medie, la mitica Boverio. Ha dipinto per sette anni al corso di Tecniche Pittoriche di Franco Migliaccio e seguito corsi di fotografia. Laureata in Storia e Critica dell’Arte alla Statale di Milano, ha collaborato con gallerie contemporanee e Associazioni Culturali. Immersa per tre anni nell’archivio librario di una biblioteca di Design e Architettura, ha collaborato all’organizzazione di eventi, tra cui Bologna Water Design.
Un grazie a…
Valentina Brunello, Andrea Corbetta, Giuseppe Corbetta, Stefano De Crescenzo, Lorenzo Parigi ed Eliana Verbini
che ci supportano con loro articoli, foto e segnalazioni!