Skip to content

Your own guide

Arte pubblica a Milano

Main navigation
  • Milano
  • Mostre
  • Fuori Mi
  • Reading Room
Reading room

James Hancock, All the buildings in New York

Read More
Reading room

Adele Re Rebaudengo, Common pavilions

Quando si pensa alla Biennale di Venezia le prime immagini che vengono alla mente sono quelle scattate dai grandi fotografi (Mulas e Berengo Gardin in primis) che l’hanno vissuta non come protagonisti, ma come silenziosi e discreti reporter.

Read More
Reading room

Vahram Muratyan, Paris versus New York

Vahram Muratyan è un giovane graphic designer che, parigino d’origine, non ha mai abbandonato la Ville Lumière fino al 2010, anno in cui si reca per la prima volta nella città per antonomasia: New York.

Read More
Reading room

Yayoi Kusama, Alice in wonderland

Nel lontano 1865 il matematico e reverendo Charles Lutwidge Dodgson, ben più noto con lo speudonimo di Lewis Carroll, dava alla stampa quello che è diventato uno dei capisaldi della letteratura per l’infanzia: Alice nel paese delle meraviglie.

Read More
Reading room

Bruno Munari, Supplemento al dizionario italiano

Supplemento al dizionario italiano è un prezioso strumento frutto del metodo progettuale di Bruno Munari, è un volume nel quale l’autore esamina i diversi modi espressivi che non implicano l’uso della parola e lo fa raccogliendo gesti delle mani, espressioni del viso e atteggiamenti dell’intera persona, accostando una galleria fotografica a semplici descrizioni. Nella prima parte del […]

Read More
Mostre Passate Reading room

Nino Migliori, La materia dei sogni

TESTO E FOTO DI STEFANO DE CRESCENZO Riuscire a descrivere l’attività di Nino Migliori in un solo testo è un’operazione estremamente complessa, data l’estrema eterogeneità della sua opera; le sue sperimentazioni lo hanno infatti portato ad adottare un elevato numero di linguaggi che spesso e volentieri si ibridano con quelli dell’arte e non solo. L’accesso […]

Read More
Reading room

H-57, Shortology

“Una sintesi estrema, quasi violenta, politicamente scorretta”. Così il gruppo H-57 descrive Shortology la sua ultima creazione: 219 pagine e 101 mini storie (spaziando da Alien a Marck Zuckerberg) pensate per chi non ha tempo da perdere. Tutto ciò che è superfluo viene asportato, parole comprese.

Read More
Reading room

Stephen Alcorn, A gift of days

Cinquantadue ritratti di personaggi famosi e trecentosessantasei citazioni: sono queste le compenenti principali di A gift of days. The greatest words to live by. Organizzato come fosse un’agenda, dal 1 Gennaio al 31 Dicembre, Stephen Alcorn regala ai suoi lettori le più belle parole che uomini illustri e non abbiamo mai pronunciato.

Read More
Reading room

Matilde Marzotto Caotorta, Arte open air

Art opern air è pensato come una guida dalla grafica semplice e funzionale nella quale sono raccolti circa una sessantina di parchi e giardini di scultura contemporanea disseminati lungo tutta la penisola.

Read More
Catalogo
Mostre Passate Reading room

Arte torna arte

La mostra Arte torna arte, inaugurata lo scorso 4 maggio alla Galleria dell’Accademia di Firenze e curata da Bruno Corà, Franca Falletti e Daria Filiardo, deve il suo titolo dall’omonima pubblicazione di Luciano Fabro, datata 1999, nella quale sono raccolte alcune tra le sue più significative conferenze e lezioni tenute tra il 1981 e il […]

Read More

Navigazione articoli

Precedenti 1 … 3 4
  • Guide
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube