Skip to content

Your own guide

Arte pubblica a Milano

Main navigation
  • Milano
  • Mostre
  • Fuori Mi
  • Reading Room
Reading room

Victionay, CITIx60

Read More
Reading room

Danielle Kroll, The art of vintage cocktails

Se anche voi davanti a un buon cocktails vi siete chiesti il perchè del suo nome, il motivo della sua nascita e perchè sono stati scelti proprio quegli ingredienti per prepararlo, The art of vintage cocktails è il libro giusto per dissipare una volta per tutte le vostre curiosità e interrogativi.

Read More
Reading room

Walsh & Goodman, 40 Days of Dating

Jessica Walsh e Timothy Goodman sono due graphic designer di New York, amici di lunga data. Entrambi insoddisfatti delle relazioni passate, decidono di provare a uscire insieme per 40 giorni, ma soprattutto di raccontare quello che loro definiscono “l’esperimento” giorno per giorno su di un blog, 40 Days of Dating.

Read More
Reading room

Vincenzo Agnetti, Libro dimenticato a memoria

Collocato nel percorso espositivo del Museo del Novecento, il Libro dimenticato a memoria di Vincenzo Agnetti rappresenta simbolicamente il bisogno di azzeramento del pensiero sull’arte che dominerà gran parte del movimento Concettuale. Un’assenza fisica e spirituale scandita dalle candide pagine meticolosamente private del loro centro.

Read More
Reading room

Tim Burton, The melancholy death of Oyster Boy

The Melancholy Death of Oyster Boy & Other Stories è una raccolta di poesie e filastrocche scritte e illustrate nel 1997 dal famoso regista Tim Burton, che non potevano essere caratterizzate se non da un humor grottesco e da improbabili inquietanti protagonisti.

Read More
Reading room

Hildebrand e Kenedy, The geometry of pasta

La graphic designer Caz Hildebrand e Jacob Kenedy (copropietario di uno dei migliori ristoranti di Londra), da sempre affascinati dalla cucina italiana, hanno deciso di studiare i diversi tipi di pasta prodotti nel nostro paese non solo da un punto di vista culinario, ma anche grafico. Il risultato di anni di studio è The geometry […]

Read More
Reading room

Barbara Stok, Vincent

La prima cosa che viene in mente parlando di Van Gogh è la sua instancabile e tormentata genialità. Artista rivoluzionario – e come tale poco compreso ai suoi tempi – nella sua breve esistenza è arrivato a prodourre 864 tele, più di mille disegni e una quantità incalcolabile di schizzi iniziati e mai conclusi.

Read More
Reading room

Catherine Ingram, Warhol come non lo hai mai visto

La nuova serie pubblicata da Electa, dedicata ai grandi artisti del Novecento, si propone di raccontare le vicende artistiche e biografiche dei suoi protagonisti attraverso un taglio giovanile e più democraticamente alla portata di tutti, non solo degli addetti ai lavori.

Read More
Reading room

Corrado D’Ottavi, Un libretto scritto con le forbici

Realizzato da Corrado D’Ottavi tra il 1962 e il 1963, il Libretto scritto con le forbici può essere considerato a tutti gli effetti un vero e proprio manifesto teorico creato dall’artista al fine di rendere note le proprie ideologie ad un pubblico più vasto possibile.

Read More
Reading room

Street art in Berlin 6.0

Di libri che parlano di street art ultimamente ce ne sono anche troppi: dalle monografie, ai saggi piò o meno storicizzati che tentano di dare ai più scettici una valida spiegazione artistica del fenomeno, alla raccolta degli sketchbook degli stessi street artist, fino alle raccolte di interviste rilasciate da writers più o meno noti. In […]

Read More
Reading room

Thibaud Herem, London deco

Thibaud Herem è un illustratore di architetture vecchio stile, in un’epoca in cui il disegno digitale la fa da padrone. Una voce fuori dal coro o meglio, una penna fuori dalla tastiera, che si prodiga nella minuziosa riproduzione di architetture o elementi architettonici usando solo matite, rapidi, inchiostro indiano e un’infinità di pazienza.

Read More

Navigazione articoli

Precedenti 1 2 3 4 Successivi
  • Guide
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube