Skip to content

Your own guide

La tua guida d'arte a Milano

Main navigation
  • Online
  • Reading room
  • Guide
Reading room

Nanda Vigo. Giovani e rivoluzionari. Un’autobiografia dentro l’arte degli anni Sessanta

Read More
Approfondimenti Reading room

Intervista: Mya Lurgo e l’arte oggettiva

Lungo questa intervista con l’artista Mya Lurgo proveremo a fare delle riflessioni sul modo di concepire l’arte contemporanea con lo scopo di introdurre una tematica: quella dell’arte oggettiva. Con il termine arte oggettiva si intende una forma di arte capace di avere sul fruitore un effetto indipendente dalla sua soggettività, psicologia o cultura di provenienza (un effetto oggettivo […]

Read More
In corso Mostre Reading room

Nanda Vigo – Private collection

Compagna di Piero Manzoni e assistente di Lucio Fontana, Nanda Vigo rappresenta una figura forte e indipendente, che è stata in grado di farsi strada tra i grandi degli anni Sessanta. Una figura chiave anche per la definizione di Artedesign, ambito elettivo della ricerca dell’artista e designer, che ha fatto della luce al neon e della […]

Read More
#iorestoacasa Online Reading room

Book for kids – It’s all about art

Siamo andate a rispulciare la nostra Readingroom per consigliarvi alcuni libri che potete leggere o semplicemente sfogliare con i vostri bambini (ma anche da soli) in queste giornate lente. I migliori li abbiamo raggruppati in questo post, ne abbiamo aggiunti dei nuovi e vi abbiamo anche evitato un passaggio: alla fine di ogni articolo trovate […]

Read More
Reading room

Keri Smith, This is not a book

Keri Smith è un artista concettuale, autrice di numerosi libri basati sul concetto di “opera aperta”, così come intesa da Umberto Eco e cioè di testi che permettono interpretazioni multiple o mediate dai lettori.

Read More
Reading room

Alterazioni video, Incompiuto. La nascita di uno stile

“Incompiuto. La nascita di uno stile” è la prima e unica indagine, frutto di dieci anni di ricerca sul campo, di un fenomeno molto discusso nel nostro paese ma non ancora completamente riconosciuto: la presenza massiccia sul territorio di edifici e infrastrutture la cui realizzazione non si è mai conclusa.

Read More
Reading room

Dietro le porte chiuse: “Entryways of Milan”

Entryways of Milan è un libro edito da Taschen e curato da Karl Kolbitz, è soprattutto un viaggio fotografico senza precedenti tra 144 tra i più splendidi ingressi milanesi ideati tra il 1920 e il 1970. Sontuoso nella sua varietà e nel suo splendore, raccoglie le opere di celebri architetti milanesi quali Giovanni Muzio, Gio […]

Read More
Reading room

Yona Friedman, Untitled

Recentemente gli spazi di Massimo e Francesca Minini, rispettivamente a Brescia e Milano, hanno ospitato entrambi una personale dedicata a Yona Friedman (1923 – 2020), tratta dal suo testo Untitled, che vi consigliamo!

Read More
Reading room

☁ Alex Strohl, Alternative Living

Sulla strada per almeno otto mesi l’anno: Alex Strohl è un fotografo di paesaggi che ha trasformato i suoi viaggi nei luoghi più remoti e suggestivi del pianeta nel suo lavoro a tempo pieno.

Read More
Reading room

Architetture resistenti

Architetture resistenti è un inusuale manuale d’architettura realizzato a sei mani da Luca Molinari, Marta Gerardi e Raul Pantaleo (architetto e grafico fondatore di tamassociati). Un viaggio per immagini e suggestioni che vuol far riflettere sul valore etico e di responsabilità che l’architettura potrebbe ancora esercitare nella realtà attuale.

Read More
Reading room

Robyn Lea, Dinner with Jackson Pollock

Jackson Pollock, l’artista, non ha bisogno di nessuna introduzione. Meno noto è sicuramente il Jackson Pollock giardiniere, contadino, cuoco ed organizzatore di cene. Ad approfondire questo lato nascosto della sua vita ci ha pensato Robyn Lea con il suo “Dinner with Jackson Pollock”, un libro che ci porta alla scoperta del mondo intimo e familiare […]

Read More

Navigazione articoli

1 2 … 4 Successivi
  • Guide
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube