Skip to content

Your own guide

Arte pubblica a Milano

Main navigation
  • Milano
  • Mostre
  • Fuori Mi
  • Reading Room
Architettura Arte pubblica Milano Summer Yog

Cà di ciapp

Read More
Arte pubblica Milano Summer Yog

Lucio Fontana, Minerva

L’imponente statua di Minerva viene realizzata da Lucio Fontana nel 1957 in occasione del piano di restauro previsto per la Ca’ Granda (oggi Università degli studi di Milano) a seguito dei bombardamenti causati dalla Seconda Guerra Mondiale. 

Read More
Arte pubblica Milano

BBPR, Monumento ai caduti nei campi di concentramento in Germania

Testo di Stefano De Crescenzo Il monumento, situato sull’asse centrale dell’impianto, costituisce un momento di raccoglimento e meditazione prima dell’ingresso al campo santo. Un’esile struttura metallica poggiata su un basamento cruciforme in pietra custodisce al suo interno un’urna di terra proveniente dai campi di concentramento tedeschi.

Read More
Arte pubblica Milano

Lucio Fontana al Cimitero Monumentale

Lucio Fontana è uno degli artisti contemporanei più importanti della scena milanese e in pochi sanno che è possibile vedere alcune sue sculture al Cimitero Monumentale di Milano. Qui si trovano opere che ripercorrono la carriera dell’artista dagli esordi, quando decide di trasferirsi in città per studiare all’Accademia di Belle arti di Brera con il […]

Read More
Arte pubblica Milano

Gli altorilievi della Basilica di Sant’Ambrogio

I capitelli della Basilica di Sant’Ambrogio racchiudono iconografie complesse e significati non ancora completamente svelati ai visitatori, agli storici e ai fedeli.

Read More
Arte pubblica Milano Summer Yog

Pietro Consagra, Giallo Mori e Nembro Rosato

Giallo Mori e Nembro Rosato sono due opere di Pietro Consagra posizionate all’ingresso di piazza dei Mercanti rivolte direttamente su piazza Duomo, risalenti al 1977 e donate alla città di Milano dallo stesso artista

Read More
Arte pubblica Milano Parchi & giardini

ArtLine Milano, un nuovo parco in città

Il Comune di Milano ha da oramai molto tempo una bella tradizione alle spalle quando si tratta di arte pubblica.

Read More
Arte pubblica Milano

Lucio Fontana, Via Crucis in San Fedele

Nel 1957 Lucio Fontana realizza una Via Crucis in terracotta, oggi conservata presso la chiesa di San Fedele in Milano. In realtà il ciclo viene commissionato da Ada Bonomi Bolchini a decoro della cappella dell’istituto religioso progettato da Zanuso e detto delle Carline, perché dava ospitalità e sostegno alle ragazze abbandonate che così venivano soprannominate.

Read More
Arte pubblica Milano

Bobo Piccoli, Pavimento Palazzo delle Stelline

Il palazzo delle Stelline, situato di fronte alla Chiesa di Santa Maria delle Grazie, è uno dei luoghi storici maggiormente radicati nella storia di Milano: prima monastero delle suore Benedettine di Santa Maria della Stella, poi – dal 1600 – scuola e opera di accoglienza delle orfanelle (le “stelline”) per volere di San Carlo Borromeo.

Read More
Arte pubblica Milano Summer Yog

Achille Funi, Cavalcata delle Amazzoni

Negli anni Trenta si assiste ad una vera e propria riscoperta delle arti musive che, dall’affresco al mosaico vengono utilizzate in chiave monumentale, rappresentazioni di immagini classiche, scorci naturalistici e figure simboliche occupano le immense superfici decorate degli edifici.

Read More
Arte pubblica Milano Summer Yog

Emilio Isgrò, Il seme dell’Altissimo

Collocata nei pressi della Triennale di Milano, il seme dell’Altissimo di Emilio Isgrò è una scultura che era stata realizzata dall’artista in occasione dell’Esposizione Universale milanese del 2015 e che, per tutta la durata della manifestazione, aveva trovato posto all’ingresso dell’area di Rho.

Read More

Navigazione articoli

Precedenti 1 2 3 4 Successivi
  • Guide
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube