Skip to content

Your own guide

Arte pubblica a Milano

Main navigation
  • Milano
  • Mostre
  • Fuori Mi
  • Reading Room
Architettura Milano Summer Yog

Marco Zanuso, Collegio di Milano

Read More
Architettura Milano Summer Yog

Ignazio Gardella, Chiesa di S. Nicolao della Flue

La chiesa di S. Nicolao della Flue (1970) sorge nel quartiere Forlanini di Milano ed è opera dell’architetto Ignazio Gardella. Arrivando sul posto, la chiesa appare come un elemento fuori scala dalle forme plastiche uniche.  Elemento fondamentale del progetto è proprio la copertura a vela, che caratterizza tanto gli interni quanto gli esterni. La particolare […]

Read More
Architettura Luoghi Milano

“Villaggio operaio” di via Lincoln

Via Lincoln (nella zona di piazza Cinque Giornate) è una strada di qualche centinaio di metri o poco più che solamente in pochi – non solo turisti ma anche milanesi – conoscono. Testimonianza intatta di una Milano scomparsa, una deviazione consigliata dagli itinerari più noti, un piccolo “quartiere nel quartiere” composto interamente da villette multicolore […]

Read More
Architettura Milano Summer Yog

Università degli Studi di Milano

Testo di Lorenzo Parigi

Read More
Architettura Milano Summer Yog

San Giovanni in Conca

Testo di Andrea Corbetta Al centro di P.zza Missori, circondate da grandi complessi edilizi, resistono le rovine della Basilica paleocristiana di S. Giovanni in Conca.

Read More
Architettura Arte pubblica Milano Summer Yog

Cà di ciapp

Testo di Giuseppe Corbetta La villa che ospita le statue dello scandalo La villa Romeo-Fraccanoni di via Buonarroti (oggi clinica Columbus), dall’ornato sovraccarico di figure e fregi, fu disegnata da Giuseppe Sommaruga e completata nel 1913 per l’ingegner Romeo.

Read More
Architettura Milano Summer Yog

Luigi Moretti, Complesso per abitazioni e uffici

Testo di Stefano de Crescenzo Luigi Moretti, Complesso per abitazioni e uffici, foto Andrea Corbetta Una prua bianca irrompe dalla omogenea regolarità delle facciate liberty di corso Italia, un gigante fuori scala si erge al di sopra di un basamento che nelle sue linee essenziali riprende i ritmi e le giaciture della città antica. È […]

Read More
Architettura Milano Summer Yog

Piero Portaluppi, Casa Buonarroti

Testo di Stefano De Crescenzo Piero Portaluppi, Casa Buonarroti Edificio per abitazioni e uffici, foto di Stefano De Crescenzo Il progetto del Portaluppi coinvolge direttamente l’edifico all’interno delle meccaniche di sviluppo urbano della città, permettendo alla circolazione di attraversarne direttamente il corpo centrale costruito a ponte sopra Via Salvini. La facciata tripartita richiama i modelli […]

Read More
Architettura Milano Summer Yog

Marco Zanuso, Nuovo Piccolo Teatro

Testo di Andrea Corbetta Marco Zanuso, Nuovo Piccolo Teatro, foto di Andrea Corbetta Eretto nel luogo d’incontro tra via Tivoli e Foro Bonaparte il Nuovo Piccolo Teatro è considerato uno degli edifici pubblici più rappresentativi della città di Milano. Nato dalla stretta collaborazione tra il committente Giorgio Strehler – il famoso regista teatrale italiano – […]

Read More
Architettura Milano

Ulisse Stacchini. Sant’Ambrogio ad Nemus

A Milano è facile imbattersi in luoghi dal fascino antico, mete insolite da scoprire per chi magari vive a Milano da molto, ma ha ancora tanto da conoscere della sua città. Uno dei posti che vi consigliamo di visitare è Sant’Ambrogio ad Nemus, una chiesa che si trova in Via Peschiera 2-6, vicino all’Arco della […]

Read More
Architettura Milano Summer Yog

Ico Parisi, Biblioteca del Parco Sempione

Testo di Lorenzo Parigi Ico Parisi, Biblioteca del Parco Sempione, foto di Stefano De Crescenzo Una capanna nel bosco, un tempio laico inclusivo ed estroverso allo stesso tempo, la Biblioteca del Parco Sempione fu costruita come padiglione di soggiorno in occasione della X Triennale nel 1954. Nasceva dal calcestruzzo con la leggerezza di un origami, […]

Read More

Navigazione articoli

1 2 Successivi
  • Guide
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube