Cappella della Madonna dei Miracoli

La cappella della Madonna dei Miracoli sorge accanto alla chiesa di Santa Maria alla Porta, costruita nel 1652 da Francesco Maria Richini, sopra una chiesa già esistente. Alla morte del Richini i lavori vengono portati avanti e ultimati dal Borromini, a cui si deve la realizzazione del portale barocco e del sovrastante timpano.

È solo all’inizio del Settecento che all’edificio di culto si aggiunge la cappella dedicata alla Madonna dei Miracoli, totalmente distrutta dai bombardamenti arei anglo-americani nella notte del 12 agosto del 1943. Ignorata per anni è solo nel 2012 che il Comune di Milano insieme a Real Group decidono di intervenire con un importante progetto di restauro che non prevede la riscostruzione dell’edificio, ma la trasformazione di quello che ne rimane in una piazza.
I lavori di restauro hanno portato alla luce i resti architettonici e decorativi della cappella, oltre che l’originario pavimento in marmo plicromo, da anni nascosto sotto uno strato di cemento posto a protezione subito dopo il conflitto. Al momento, a causa della mancanza di fondi, la pavimentazione è stata nuovamente coperta con un apposito strato di materiale cementizio (ad opera di Italcementi) che però riproduce il complesso disegno barocco che caratterizzava il sottosatante pavimento della cappella.

Il pavimento policromo emerso durante i restauri

Santa_Maria_alla_portaCappella della Madonna dei Miracoli

Ben leggibile è l’impianto ottagonale della cappella, usata per anni come battistero; nella nicchia posta sulla destra di quella che doveva essere l’entrata alla cappella, è stato recuperato anche il piccolo affresco della così detta Madonna del grembiule. Lo strano nome deriva dal fatto che nel corso del Seicento, durante i lavori di ricostruzione della chiesa intrapresi dal Richini, un operaio intento a scrostare la vecchia calce del muro esterno della chiesa riportò alla luce il volto di una Madonna. Dopo aver pulito con il suo grembiule la polvere che copriva il dipinto, l’uomo immediatamente guarì dalla zoppia che lo affliggeva e il luogo divenne meta di venerazione per i milanesi che, nel Settecento, decisero di costruirci la cappella della Madonna dei Miracoli.


Cappella della Madonna dei Miracoli
vicolo Santa Maria alla Porta
Milano

Tags: