Red Revolution 2.0

In occasione del 110º anniversario del marchio Campari, la facciata della storica sede aperta a Sesto nel 1904 in via Sacchetti è stata riqualificata dall’opera di undici street artist milanesi. Un omaggio al celebre aperitivo rosso e agli artisti – da Depero a Nespolo – che, dall’inizio, ne hanno curato l’immagine.

© Miriam Sironi
Red Revolution 2.0 © Miriam Sironi

Undici pubblicità per undici decadi (dal 1904 ad oggi), reinterpretate da altrettanti artisti attivi nell’odierno panorama artistico. Un muro che diventa una pelliccola sulla quale far scorrere in sequenza continua la storia di uno dei più noti brand italiani a livello mondiale. Così prende avvio a Sesto San Giovanni uno dei progetti di Tutta mia questa città, piano proposto dal comune per ripensare alcuni spazi della città e renderla più accogliente e vivibile.
Da Tvboy a Pao, da Seacreative agli Orticanoodles, ciascuno ha scelto una delle pubblicità da loro ritenute più significative e l’ha riproposta – con lo stile che li caratterizza – sul muro retrostante l’area Campari, già riqualificata nel 2009 su progetto di Mario Botta.

Ortincanoodles © Miriam Sironi

Nais - dettaglio © Miriam Sironi

[ready_google_map id=’25’]

 

Tags: