Art opern air è pensato come una guida dalla grafica semplice e funzionale nella quale sono raccolti circa una sessantina di parchi e giardini di scultura contemporanea disseminati lungo tutta la penisola.
“Una guida destinata a tutti coloro che non temono di allontanarsi dai ciruiti del turismo convenzionale, sospinti dalla curiosità di scoprire nuovi percorsi tra creazione contemporanea e paesaggio”
È così che Matilde Marzotto Caotorta pone l’attenzione sulla realtà ancora poco conosciuta dei parchi d’arte contemporanea, un fenomeno artistico che si diffonde a partire dagli anni Sessanta iniziando dall’esperienza del Nouveau Realisme. Dagli anni Ottanta in poi accanto all’interesse puramente artistico si affianca anche quello economico: collezionisti e amministratori locali iniziano a vedere nei giardini d’arte contemporanea una valida proposta di valorizzazione del territorio e sviluppo turistico. L’ingresso gratuito della maggior parte di questi parchi, tuttavia, testimonia la volontà di avvicinare il pubblico all’arte contemporanea permettendone una fruizione ravvicinata volta a superare il senso di diffidenza ed estraneità spesso nutriti nei confronti della stessa.
Scheda dell’itinerario d’arte contemporanea nella città di Prato
Scheda del “Giardino Scultura di Kurt Metzler” a il Poggio, Jesa (Siena)
Scheda del parco “Orme su la court” a Castelnuovo Calcea (Asti)
Divisi per regione, dal Piemonte alla Sardegna, per ciascun parco vengono fornite una scheda con dettagliate informazioni pratiche (orari e modalità di visita, contatti, indicazioni su come raggiungerli, artisti presenti) e una breve descrizione in cui se ne spiega il motivo della nascita e le tematiche principali attorno alle quali il parco si sviluppa.