Art Week – Nysferatu. Symphony of a century

In occasione della Art Week 2018 che dal 9 al 15 aprile invaderà la città di Milano, la Fondazione Stelline ospita il film di animazione Nysferatu. Symphony of a century creato tra il 2104 e il 2016 da Andrea Mastrovito.

Realizzato dall’artista bergamasco, il Nysferatu vuole essere una rivisitazione contemporanea del famoso film espressionista di Friedrich Wilhelm Murnau uscito nel 1922 e ispirato al Dracula letterario di Bram Stoker. Se personaggi, movimenti espressioni gesti e costumi restano gli stessi del film originale, l’ambimentazione e la tecnica di realizzazione cambiano completamente. La storia viene trasportata nell’America contemporana, a New York per l’esatteza (da qui il cambio del titolo) e le scene non vengo girate su pellicola, ma disegnate da Mastrovito una per una, per un totale di pià di 35.000 frammenti poi montati assieme. Una scelta quella del disegno che segna un po’ tutta la produzione dell’artista che già in passato si era cimentato nella produzione di piccoli corti, ma che con Nysferatu arriva a superare ogni aspettativa.

Andrea Mastrovito, Nysferatu – frame

Andrea Mastrovito, Nysferatu – frame

Andrea Mastrovito, Nysferatu – frame.

NYsferatu è un progetto colossale che avevo in mente da molto tempo. Per anni l’ho ritenuto impossibile da realizzare e oggi invece incredibilmente sta venendo alla luce. (…) Nuove scene animate prendono vita ogni giorno ed è quasi magico vederle nascere semplicemente dalla matita. Il pensiero primigenio di quest’opera nacque difatti proprio dall’esigenza intima di urlare il primato del disegno, in ogni cosa: tutto nasce dal disegno, persino le idee non sono idee se prima non vengono abbozzate con una matita”.

E tutto prende forma nella drammatica crudezza dei chiariscuri che, tavola dopo tavola, vanno a dare vita ai 60 minuti di lungometraggio. Nysferatu diventa per Mastrovito anche metafora visiva della minaccia e del senso di inquetudine o alienzaione, coi quali New York  si è trovata a fare i conti negli ultimi anni. Infatti, e da un lato l’ombra del Conte Orlok che si allunga per le strade di Manhattan richiama immediatamente la minaccia terroristica che la città conosce fin troppo bene, dall’altro il vampiro stesso che si aggira sperduto con la sua bara (il suo unico avere) per la città desolata, di notte, cercando una casa e trovando poi il posto adatto per lui solo a Ellis Island, rappresenta una chiara metafora dell’immigrazione e della fuga per la speranza di una vita migliore.

NYsferatu – Symphony of a Century, è realizzato insieme a More Art, associazione non profit newyorchese che ha all’attivo progetti con numerosi artisti tra cui  Andres Serrano, Ernesto Pujol, Tony Oursler, Joan Jonas.


ANDREA MASTROVITO
Nysferautu. Symphony of a century
Palazzo delle Stelline

[ready_google_map id=’149′]

Tags: