Architettura in pillole: 10 TED Talks da vedere

La missione di TED è riassunta nel motto “ideas worth spreading” (idee che val la pena diffondere). Nato nel 1984, come evento singolo, dal 1990 è diventato una conferenza annuale, in cui esperiti di tecnologia, design, scienza, arte e cultura in generale, sono chiamati a diffondere nel mondo le loro idee geniali. Qui sotto abbiamo raccolto quelle che, a nostro parere, sono le migliori a tema architettura.
Ogni intervento dura tra i 6 e 20 minuti; delle vere e proprie pillole da gustarvi durante le vostre pause caffè, in questi giorni di smart working!

NB: tutti gli interventi sono in lingua inglese, ma potete selezionare i sottotitoli in italiano.

Débora Mesa Molina – Stunning buildings made from raw, imperfect materials

Cosa ci vorrebbe per reimmaginare i limiti dell’architettura? Débora Mesa Molina offre alcune risposte in questo tour visivo mozzafiato del suo lavoro, mostrando come interi edifici possono essere realizzati con materiali trascurati e metodi non convenzionali o addirittura estratti dalle viscere della terra. “Il mondo che ci circonda è una fonte infinita di ispirazione se siamo abbastanza curiosi di vedere sotto la superficie delle cose”, afferma.

Guarda stunning buildings made from raw, imperfect materials



My days as a young rebel

Questa intervista è del 1990; un pezzo di antiquariato, in un certo senso, con un giovanissimo Frank Gehry ed effetti ai limiti dell’analogico. Perchè proporvela? Perchè Il Gehry di Bilbao o della Disney Concert Hall lo conoscono tutti, la celebre archistar famosa in tutto il mondo. Ma quanti conoscono il Ghery che ha realizzato dei mobili di cartone, che si lascia ispirare dalla forma e dal movimento dei pesci, o che si lancia in assurde scommesse con Oldenburg? Ecco: questa è la vostra occasione per scoprirlo.

Guarda My days as a young rebel
NB: l’intervista dura circa 45 minuti



Ma Yansong – Urban architecture inspired by mountains, clouds and volcanoes

Ispirandosi a montagne, nuvole e vulcani l’architetto Ma Yansong progetta edifici mozzafiato che si liberano dalla simmetria squadrata tipica di così tante città moderne. La sua opera esuberante e aggraziata ci mostra la bellezza di un’architettura che cerca di non separare gli edifici dalla natura, ma di combinarli assieme in un moderno mix.

Guarda architecture inspired by mountains, clouds and volcanoes



Building a park in the sky

L’High Line è oggi una delle attrazioni più belle (e insolite) da vedere a Ney York. Ma chi l’ha resa possibile? In questa chiaccherata Robert Hammond ci racconta come, insiema a Joshua David, ha trasformato la vecchia via sopraelevata della Grande Mela, inutilizzata da anni e destinata alla demolizione, in un parco lungo due chilometri e mezzo nel bel mezzo di Manhattan.

Guarda Building a park in the sky



Bjarke Ingels – Floating cities, the LEGO house and other architectural forms of the future

“Il design dà forma al futuro” afferma l’architetto Bjarke Ingels. In questo tour mondiale dei progetti del suo team, ci porta alla coperta di una centrale elettrica che funge anche da pista da sci alpino, alla LEGO Home of the Brick in Danimarca, passando per un’infrastruttura all’avanguardia per la resilienza delle inondazioni a New York e un piano ambizioso per creare città galleggianti e sostenibili che si adattano ai cambiamenti climatici.

Guarda floating cities


Marc Kushner – Why the buildings of the future will be shaped by….you

“L’architettura non riguarda la matematica o la suddivisione in zone: riguarda le emozioni viscerali”, afferma Marc Kushner. In un ampio e divertente discorso ripercorre gli ultimi trent’anni di architettura per mostrare come il pubblico sia ormai diventato una parte essenziale del processo di progettazione. Il risultato? Un’architettura che sarà plasmata da noi stessi.

Guarda Why the buildings of the future will be shaped by….you



The Blur Building and other tech-empowered architecture

In questo avvincente discorso l’architetto Liz Diller condivide il lavoro insolito della sua ditta DS + R, primo fra tutti il Blur Building: un padiglione espositivo le cui pareti erano fatte solo ed esclusivamente di nebbia. Seguono altri sorprendenti progetti, tutti realizzati grazie al sostegno dato dalla tecnologia più (o meno) avanzata.

Guarda The Blur Building


Thomas Heatherwick – Building the seed cathedral

In questa chiaccherata, l’architetto Thomas Heatherwick ci mostra cinque progetti recenti, che nascono da ingegnosi disegni che traggono ispirazione dal “bio”. Tra elementi dell’ordinario – un autobus, un ponte, una centrale elettrica – il progetto più spettacolare è la Cattedrale del Seme: una celebrazione della crescita e della luce. E’ possibile vivere in un futuro più bello? L’unica risposta possibile sembrerebbe essere sì.

Guarda Building the seed cathedral



Daniel Libeskind – 17 words of architectural inspiration

Altra celebre archistar dei nostri giorni, Daniel Libeskind condivide con noi le 17 parole che sono alla base di qualsiasi sua audace ricerca creativa. Inziamo a svelarverne quattro: crudo, rischioso, emotivo, radicale. Le altre? A voi scoprirle in questo entusiasmante viaggio tra le sue più spettacolari architetture.

Guarda 17 words of architectural inspiration



Ole Scheeren – Why great architecture sholud tell a story

Per l’architetto Ole Scheeren, le persone che vivono e lavorano all’interno di un edificio fanno parte di quell’edificio quanto cemento, acciaio e vetro. Chiede: l’architettura può basarsi sulla collaborazione e la narrazione, invece che sull’isolamento e la gerarchia, tipica dei grattacieli? Ci risponde spiegando alcuni dei suoi progetti più riusciti.

Gurada Why great architecture should tell a story