“Incompiuto. La nascita di uno stile” è la prima e unica indagine, frutto di dieci anni di ricerca sul campo, di un fenomeno molto discusso nel nostro paese ma non ancora completamente riconosciuto: la presenza massiccia sul territorio di edifici e infrastrutture la cui realizzazione non si è mai conclusa.
Il progetto, ad opera di Alterazioni Video, nasce nell’estate del 2007 durante un loro viaggio in Sicilia. Punto di partenza Giarre, un paese in provincia di Catania caratterizzato dal solito paesaggio siculo fatto di fichi d’india e alberi d’arancio e, ovviamente, edifici pubblici incompiuti. È proprio la costante ed elevata presenza di queste rovine contemporanee che fa nascere in loro il desiderio (o forse la necessità) di mappare e raccontare quello che può essere considerato un vero e proprio stile architettonico, paradigma interpretativo dell’architettura pubblica in Italia dal secondo dopoguerra ad oggi, della condotta politica e del rapporto con i cittadini e il territorio.
“Abbiamo affinato il catalogo anche raccogliendo le segnalazioni dalle persone che conoscono il progetto, che seguono l’archivio. Poi l’abbiamo esposto in ambito internazionale, in mostre di arte e di architettura, essendo un progetto a cavallo tra queste discipline. Nasce da un lavoro di spostamento di un concetto, dal negativo al positivo”.
Alterazioni Video, Pontile ex Sir Lamezia Terme, Catanzaro, 2018
“Incompiuto. La nascita di uno stile” si struttura come una vera e propria guida turistica che accompagna il lettore in un moderno Grand Tour tra le rovine contemporanee dell’Incompiuto italiano, corredeata da saggi di differenti autori e pensatori, infografiche e, ovviamente, una meticolosa campagna fotografica compita da Alterazioni Video e Gabriele Basilico.
Vista la vasità del progetto, nel 2009, Alterazioni Video crea l’organizzazione no-profit Incompiuto Siciliano, che ha lo scopo di promuovere lo studio e la ricerca di questo nuovo stile architettonico italiano oltre che educare i neofiti attraverso conferenze, seminari, mostre e pubblicazioni.
Alterazioni Video, Città dello sport, Roma
Alterazioni Video, Viadotto Barche, Bomba, Chieti, 2018
Il punto forza di questo progetto risiede nel fatto che la meticolosa mappatura effettuata negli anni da Alterazioni Video, non vuole essere solo una semplice provocazione o denuncia contro tutte le strutture finanziate con fondi pubblici e che per differenti ragioni (errori progettuali, decisioni politiche, errate previsioni di costi, bancarotta di una delle parti contraenti, evidenti irregolarità rispetto le normative edilizie, mancanza di fondi, etc.) non sono mai state portata a termine; il vero obiettivo è condurre una riflessione più profonda e proficua, su quello che queste rovine al contrario sono e posso essere:
“Nell’ambiente di arte e architettura il progetto viene preso sul serio, ma ancora, parlandone al di fuori, si pensa che sia una provocazione. Non è assolutamente una provocazione! In questi anni abbiamo collaborato con architetti per vedere questi spazi come luoghi in cui sia possibile fare qualche cosa, non dei posti da dimenticare, da buttar giù. Vogliamo capire quale sia il valore di queste opere. Per noi sono un monumento, lo devono diventare! La riprogettazione parte proprio da qui, dal capire l’effettiva necessità di queste strutture sul territorio”.
Alterazioni Video, Chiesa di Santa Maria Assunta, Capri Leone.