Per un FuoriSalone diverso dal solito segui il Fuoriyog di yourownguide:
Fuoriyog consiglia per il FuoriSalone 2017, in zona Tortona, la mostra Alla Faccia! by Corraini Edizioni presentata alla Libreria exTemporanea 121+, il tema scelto parte dal presupposto che ogni faccia racconta molto di più di ciò che mostra, è identità e presentazione. I volti, fatti da variabili sempre uguali eppure sempre diverse, hanno incuriosito gli artisti di tutti i tempi.
Alla Faccia! Libreria exTemporanea 121+

Una mostra con 10 autori – Andrea Antinori, Steven Guarnaccia, Sarah Mazzetti, Miguel Nobrega, Fanette Mellier, Joanna Neborsky, Somin Ahn, Mauro Bubbico, Mistergatto, Alessio D’Ellena – e 20 poster, una collezione di volti e varianti.
Accompagna l’esposizione, una selezione di opere e lavori grafici intorno al concetto di volto, di autori come Bruno Munari e Giosetta Fioroni.Passando da 121+ si potrà anche accedere al Salone del Mobàil, presso Casa Corraini con opere aeree e penzolanti di autori come Bruno Munari, Katsumi Komagata, Valerio Vidali e Sue Doeksen.
Aperitivo inaugurale giovedì 9 aprile ore 18:00
Dal 4 al 30 aprile la mostra sarà aperta 10:00 alle 18:00
Libreria 121+, via Savona 17/5
Alla Faccia! by Bruno Munari – Rotonda della Besana

Il tema si sviluppa anche nelle altre due sedi milanesi della casa editrice: alla Rotonda Corraini, all’interno del Muba, la sezione della mostra celebra un artista che sul volto ha costruito una propria ricerca fatta di libri, disegni e sculture: Bruno Munari.
Così come le identità, anche le facce possono essere costruite attraverso diversi tipi di “segni”, innumerevoli volti con caratteristiche diversissime.
Rotonda Corraini, via E. Besana 12

Oggetti di scena – Corraini in Piccolo
La libreria Corraini in Piccolo ospita Oggetti di scena, una mostra in cui dieci grafici e illustratori – Chiara Terraneo, Davide Crippa, Matteo Riva, Noemi Vola, Zosia Dzierżawska, La Tigre, Alvvino, Giacomo Bagnara, Pietro Corraini – interpretano in altrettanti manifesti dieci capolavori della storia del teatro – da Shakespeare a Brecht, da Euripide a Goldoni, da Aristofane a Pinter – attraverso l’evocazione di un oggetto di scena.
A teatro oggetti, arredi, costumi, e maschere sono elementi fondamentali della narrazione. Possono essere originali o anacronistici, parte del copione o aggiunte fatte dalla tradizione delle rappresentazioni.
Corraini in Piccolo, via Rovello, 2
Alla Faccia!
Corraini Edizioni
Libreria 121+, via Savona 17/5
Rotonda Corraini, via E. Besana 12
Corraini in Piccolo, via Rovello, 2
MILANO