di Greta D’Angiolella
Scade il 29 APR
La pellicola vincitrice dell’oscar “La Grande Bellezza” di Paolo Sorrentino ha regalato al pubblico diversi spunti di riflessione sulla vita e sulla realtà che ci circonda. Una delle più belle frasi del film è quella pronunciata da un’anziana suora “Le radici sono importanti”. Potrebbe essere questa l’espressione di benvenuto entrando alla prima mostra Personale di Pietro Librici, Ad Imaginem Suam. Un percorso tra dipinti olio su tela raffiguranti volti, mani e frammenti di corpi che emergono dal bianco candido dello sfondo. Le radici, i legami con la terra e con i propri cari sono il filo che lega queste opere e il motivo ispiratore di Pietro, milanese di nascita ma legato fortemente alle sue origini siciliane. Passeggiando tra questi grandi dipinti si viene rapiti non solo dal tratto curato, dalla resa plastica di corpi, delle mani e dei volti ritratti sulle orme delle opere michelangiolesche, ma anche dalla forza espressiva che emanano.
Parlando con il giovane artista si scopre che l’opera prediletta è “L’abraccio” a cui ha riservato una posizione centrale nello spazio espositivo di via dello Statuto13: vi si legge un gesto tenero e allo stesso tempo di riconciliazione, ma anche un intenso saluto fino al prossimo incontro. E’ nella natura dell’uomo mettere radici ma anche allontanarsene per arrampicarsi verso il proprio futuro, oggi come ieri spesso lontano dalla propria casa e dalla terra di origine. La lontananza fa entrare i legami familiari e le relazioni in un’altra dimensione, in cui il ritrovarsi o il vivere le emozioni accade in un spazio ben delineato, molto più denso. Osservare le opere di Pietro Librici fa immergere lo spettatore nell’incontro, nell’immedesimazione delle proprie storie, frammenti del passato che ciascuno po’ completare con esperienze e ricordi personali. La Galleria d’Arte Contemporanea di via dello Statuto 13 inoltre è uno spazio davvero accogliente, un’oasi serena nel cuore della city milanese. In occasione della mostra Ad Imaginem Suam, ci si proietta in un luogo in cui ritrovare se stessi e il legame con il passato, visto attraverso l’occhio di passioni e rielaborazioni moderne quelle di un giovane artista ispirato, alla ricerca di nuovi ponti interpretativi tra il mondo esterno e quello interiore.
Biografia
Pietro Librici, classe 1985, è nato a Milano ma ha origini siciliane.
Diplomato in Conservazione e restauro presso l’Accademia delle Belle Arti di Brera, ha iniziato con un approccio alla figura colto e classico, man mano che tocca la verità della propria vita, della propria essenza introduce nel proprio lavoro elementi di esplorazione e ricerca che ne fanno uno sperimentatore. Ha lavorato ad importanti progetti di restauro in Norvegia e ha vissuto per un periodo a Londra. Ad Imaginem Suam è la sua prima mostra personale.
Ad Imaginem Suam: Pietro Librici Statuto 13 Galleria d’Arte Contemporanea Orari di apertura al pubblico dal martedì al sabato dalle 11:00 alle 19:00 Via Statuto 13 – 20121 Milano – info@statuto13.it www.statuto13.it |
![]() |
[googlemaps https://www.google.com/maps/embed?pb=!1m14!1m8!1m3!1d2797.6778721206415!2d9.185718699999999!3d45.4762926!3m2!1i1024!2i768!4f13.1!3m3!1m2!1s0x4786c14a939b37d9%3A0xdcad84d640345cd6!2sVia+Statuto%2C+13!5e0!3m2!1sit!2sit!4v1398512532423&w=800&h=600]